AziendaTop

Il portale delle imprese e degli imprenditori di successo

AziendaTop

Il portale delle imprese e degli imprenditori di successo

Focus

Economia, cosa è stata la Scuola di Chicago? Sei lezioni per capirlo

Dal 26 giugno al 12 luglio. Iniziativa dell’Istituto Bruno Leoni

L’Istituto Bruno Leoni organizza un ciclo di lezioni sulla scuola di Chicago. In alto Milton Friedman, economista

Aperte le iscrizioni al nuovo corso online IBL. Sei lezioni dal 26 giugno al 12 luglio 2023

Fino a oggi, ben tredici membri del Dipartimento di Economia dell’Università di Chicago, tra cui Milton Friedman, George Stigler e Gary Becker, sono stati insigniti del premio Nobel per l’economia. Nessuna comunità di studiosi, come quella formatasi a Chicago nel corso del Novecento, ha mai avuto un impatto così significativo sulla professione degli economisti e sui dibattiti di politica economica.

Nella visione della Scuola di Chicago l’economia è una disciplina empirica, dotata di una precisa metodologia, che mira a spiegare, misurare e predire il comportamento umano. Obiettivo del corso online organizzato dall’IBL è quello di analizzare i principali ambiti in cui l’approccio teorico nato e affinato a Chicago ha lasciato una traccia indelebile sulla scienza economica. Il ciclo prevede lo svolgimento di sei lezioni: da lunedì 26 giugno a mercoledì 12 luglio 2023, dalle 18:30 alle 20. Il calendario completo, la quota e le modalità di iscrizione sono disponibili alla pagina dedicata al corso sul sito IBL: www.brunoleoni.it/corso-scuola-di-chicago. Le lezioni possono essere seguite sia in diretta streaming che in differita.  La quota di iscrizione comprende l’invio di una copia del libro di Nicola Giocoli, La Scuola di Chicago, che verrà pubblicato a breve da IBL Libri nella collana “Classici Contemporanei”.


Loading

Cinzia Ficco

Giornalista, di origini pugliesi, ha collaborato con varie testate cartacee: Corriere del Mezzogiorno, Gazzetta dell’Economia di Puglia e Basilicata, Mark Up. Collabora tuttora con il mensile Economy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *