Tag: marketplace

  • Il colosso commerciale tedesco Kaufland sbarca in Italia

    Il colosso commerciale tedesco Kaufland sbarca in Italia

    A partire dalla fine dell’estate diventerà operativo il suo marketplace


    Il colosso commerciale tedesco Kaufland sbarca in Italia con il suo marketplace online.

    A partire dalla fine dell’estate, sul sito web Kaufland.it saranno disponibili milioni di prodotti suddivisi in oltre 6.400 categorie, tra cui Casa e arredamento, Elettronica e computer, Giardinaggio e fai da te, Articoli per la cucina e la casa, Neonati e bambini, Sport e attività all’aperto nonché Moda e accessori. I rivenditori online potranno beneficiare di una nuova piattaforma per la vendita dei loro prodotti, mentre i clienti italiani avranno accesso a un ampio ventaglio di offerte da parte di venditori internazionali.

    Il marketplace porta la firma di Kaufland, azienda attiva nella vendita al dettaglio di generi alimentari. Con una rete di 1.550 filiali in otto Paesi, l’azienda si posiziona tra le principali catene di vendita al dettaglio in Europa e propone un vasto assortimento di prodotti per soddisfare le esigenze quotidiane. Kaufland fa parte del Gruppo Schwarz, a cui appartiene anche Lidl.

    Il lancio del nostro marketplace in Italia rappresenta un’importante tappa nel percorso di espansione che abbiamo intrapreso e ci consente di sfruttare il potenziale per diventare la piattaforma online più grande in Europa. Interamente concepita in Europa, per l’Europa. Il nostro marketplace generalista si propone come alternativa ai grandi colossi dell’e-commerce e offrirà presto anche ai clienti italiani un’esperienza di acquisto straordinaria, accompagnata da una vasta selezione di prodotti internazionali a prezzi vantaggiosi. Dopo aver consolidato la nostra presenza in mercati come Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Austria, siamo entusiasti di poter annunciare l’arrivo del nostro marketplace anche in Italia”, afferma Gerald Schönbucher (nella foto), membro del Consiglio di amministrazione di Kaufland e-commerce.

    Oltre all’espansione in Italia, Kaufland lancerà entro la fine dell’estate anche un marketplace in Francia, il terzo mercato e-commerce più grande d’Europa.

    I rivenditori offrono i loro articoli a proprio nome

    La piattaforma di Kaufland opera secondo il modello dei marketplace. In tale contesto Kaufland collabora con rivenditori online che propongono i loro articoli a proprio nome sui mercati internazionali di Kaufland. Per ogni articolo, oltre al prezzo e alle informazioni sul prodotto, i clienti possono trovare anche tutti i dettagli relativi al rivenditore, presentati in modo chiaro e trasparente. I clienti ricevono la merce direttamente dal rivenditore. In caso di domande su articoli o ordini sarà possibile rivolgersi all’assistenza clienti di Kaufland, disponibile in lingua italiana tramite hotline o modulo di contatto. Sin dall’inizio, i clienti potranno scegliere tra le principali opzioni di pagamento, tra cui PayPal, “compra ora, paga dopo” o carta di credito.

    I rivenditori online hanno la possibilità di registrarsi fin da subito al marketplace di Kaufland. Inoltre, con un’unica registrazione, potranno vendere i loro prodotti non solo in Italia, ma anche su tutti gli altri marketplace dell’azienda tedesca.

    Con oltre 32 milioni di visitatori mensili e un’offerta che include oltre 45 milioni di prodotti in più di 6.400 categorie, Kaufland si colloca tra i principali marketplace in Germania. In Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Austria, il marketplace di Kaufland è tra quelli che registrano la crescita più rapida.

    Soluzione completamente integrata come fondamento portante

    Alla base dell’internazionalizzazione vi è una soluzione all-in-one sviluppata internamente: Kaufland Global Marketplace. Con un’unica registrazione i rivenditori online possono vendere su tutti i marketplace di Kaufland, sia a livello nazionale sia internazionale, e gestire in modo intuitivo le offerte, gli ordini e i dati dei prodotti da un unico portale. In questo modo hanno la possibilità di raggiungere 81 milioni di potenziali clienti online nei Paesi in cui sono attivi i marketplace: cifra che salirà a quasi 140 milioni entro la fine dell’estate. Inoltre, grazie a servizi gratuiti di internazionalizzazione, tra cui la traduzione automatica dei dati del prodotto, la gestione dei pagamenti nelle rispettive valute locali e l’assistenza clienti di primo livello nella lingua del Paese, i marketplace di Kaufland offrono ai rivenditori un’infrastruttura ideale per crescere rapidamente.

  • “Torino capitale dell’ecommerce? Abbiamo tutto quello che serve. Persino il sostegno di Chiellini”

    “Torino capitale dell’ecommerce? Abbiamo tutto quello che serve. Persino il sostegno di Chiellini”

    Così Carlo Tafuri, CEO Letsell, la piattaforma con cashback immediato, su cui hanno investito il calciatore e LIFTT


    Letsell: l’ecommerce che ha tutti prodotti preferiti, scontati e con cashback immediato. www.letsell.com

    Si tratta della piattaforma Saas di Social E-commerce, nata a Torino nel venture Hub di IDT s.p.a. Uno dei primi e più importanti investimenti di LIFTT la società di venture lanciata da Stefano Buono in foto)

    La sua tecnologia proprietaria, sviluppata da ingegneri del Politecnico di Torino, ha come punti di forza l’utilizzo sempre più impattante dell’AI per l’ottimizzazione dell’esperienza di acquisto dell’utente e un sistema plug and play che gestisce l’intero flusso logistico distributivo (dal caricamento dei prodotti, alla trasmissione degli ordini ai marchi fino alla spedizione all’utente finale) facendo in modo che al brand resti esclusivamente la preparazione dell’ordine.

    Un ulteriore punto di forza di Letsell è il Cashback che viene assegnato all’utente su ogni ordine e su ogni acquisto ricevuto dalla condivisione dei prodotti con il proprio Network. La vera rivoluzione di Letsell è proprio questa: permettere a chiunque di accumulare cashback sia per i propri acquisti che per quelli degli amici, trasformare ogni utente iscritto in un vero e proprio “media” che – attraverso il passaparola digitale – aumenta in modo notevole la visibilità e i volumi di vendita per le aziende senza bisogno di grossi investimenti di marketing.

    Un meccanismo di risparmio e guadagno circolare estremamente innovativo, in un momento come questo caratterizzato dal caro vita.

    La sua tecnologia proprietaria, sviluppata da ingegneri del Politecnico di Torino, ha come punti di forza l’utilizzo sempre più impattante dell’AI per l’ottimizzazione dell’esperienza di acquisto dell’utente e un sistema plug and play che gestisce l’intero flusso logistico distributivo (dal caricamento dei prodotti, alla trasmissione degli ordini ai marchi fino alla spedizione all’utente finale) facendo in modo che al brand resti esclusivamente la preparazione dell’ordine.


    Nel board dell’azienda, esperti del mondo digitale: il CEO Carlo Tafuri, imprenditore digitale da oltre 15 anni, Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione e Felipe Garcia, uno dei più importanti manager del digitale europeo che ha ricoperto ruoli strategici in Namshi, Lazada e Amazon.

    Ad investire nel progetto, Giorgio Chiellini, pilastro della Nazionale di Calcio italiana.

    Giorgio Chiellini, calciatore

     L’azienda vanta un 80% di dipendenti donne, prima fra tutte la COO Eleonora Guastella, che dichiara: “Dopo l’entrata di investitori come Lifft, Paola Pisano e Felipe Garcia, l’ex capo Amazon Europa, un importante ulteriore tassello è costituito dall’ingresso di Giorgio Chiellini. Il fatto che una figura pubblica come Giorgio, che crede da sempre nello sviluppo del digitale e promuove l’eccellenza italiana worldwide, punti su Letsell e sui suoi futuri sviluppi, ci spinge a fare sempre meglio proiettandoci ancora di più su aziende e clienti di tutta Italia.”

    Carlo Tafuri, CEO Letsell, aggiunge: “Shopify partendo da Ottawa in Canada è diventata una billion company, quindi perché Torino non può diventare capitale dell’e-commerce? Letsell è una realtà torinese disruptive nel mondo del commercio digitale, inoltre il board ha un’esperienza internazionale. Abbiamo tutto per diventare una bella realtà anche a livello europeo.”

    Letsell oltre a vantare a catalogo prodotti di grandi marchi di consumo come Lavazza, Borbone, Almo Nature, si propone come soluzione innovativa per tutte le aziende italiane – oggi l’85% – che non hanno ancora approcciato la vendita online, offrendo così una vera e propria “autostrada digitale” aumentando i volumi di vendita e risparmiando in investimenti di marketing.

    Una soluzione win win nel panorama digital italiano che offre una valida alternativa ai marketplace oltreoceano, sia alle aziende sia agli utenti.

    La Redazione

    Loading

  • Un aiuto alle imprese che vogliono crescere su Amazon

    Un aiuto alle imprese che vogliono crescere su Amazon

    E’ il servizio che offre X- Port, start up fondata nel 2021 da due fratelli

    Vale 950 milioni di euro il Made in Italy esportato nel 2022 dalle PMI tramite il marketplace Amazon, un risultato generato da circa metà delle 21mila PMI ad oggi attive sul marketplace.

    Di queste, più di 5.500 sono presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon, un apposito spazio riservato alle eccellenze italiane, che conta, ad oggi, oltre 1milione di prodotti disponibili (fonte: Rapporto Impatto Amazon PMI Italiane 2022).

    La Casa è la categoria di prodotto più esportata all’estero, seguita dalla Bellezza, Salute e Cura della Persona, Sport e Alimentari. I Paesi in cui le PMI italiane vendono con più successo attraverso Amazon sono Germania, Francia e Spagna.

    E proprio per supportare le imprese italiane ad avviare e scalare la loro presenza su Amazon, a livello internazionale, nasce X-PORT, società parte del network globale Amazon di fornitori certificati, fondata nel 2021 da Michele (foto in basso) e Matteo Gabrielli (foto in alto). https://x-port.it/

    Le aziende interessate al canale Amazon possono rivolgersi al team di X-PORT che conta oltre 20 persone formate e specializzate a gestire tutte le attività necessarie ad avere una corretta presenza sul marketplace. Tra queste: analisi di mercato e business plan, ottimizzazione del brand, gestione campagne advertising, logistica Amazon, internazionalizzazione e supporto amministrativo contabile.

    “La gestione di un’attività su Amazon – afferma Michele Gabrielli, co-founder di XPORT (con esperienza pregressa nell’utilizzo del marketplace a livello internazionale) – equivale alla gestione di un ramo di impresa online. Per questo non possiamo limitarci alle attività tipiche delle agenzie web. ma dobbiamo fornire supporto anche su aspetti di business planning, logistici, contabili e tecnologici. Avendo vissuto per più di otto anni ad Hong Kong e lavorando sui mercati Asiatici e Americani, ho visto come i marketplace siano strumenti di utilizzo comune e come invece in Italia siano ancora scarsamente utilizzati, poco considerati”

    Michele Gabrielli, cofondatore di X-PORT

    Parallelamente all’attività di consulenza, X-PORT ha sviluppato diverse soluzioni tecnologiche proprietarie, integrate con le API Amazon, tra cui la X-PORT BI, un tool che consente ai venditori Amazon di automatizzare tutta l’attività di reportistica in dashboards interattive per una migliore e più facile lettura dei dati, oltre ad automatizzare alcune tasks operative.

    Inoltre, X-PORT, sviluppatore pubblico con accesso ai dati di identificazione personale, è specializzato nella realizzazione di connettori tra Amazon e gli ERP per automatizzare i flussi dati contabili e di magazzino.

    X-PORT  lavora in oltre quindici industries diverse con più di 30 clienti, alcuni dei quali leader nazionali, tra cui: Prenatal Retail Group, le catene Toys Center, Smeg, Caffè Musetti e Parmalat con progetti nazionali ed internazionali sia su Amazon Seller che su Vendor. “La nostra soluzione – dichiara Matteo Gabrielli – si basa su solidi business plan. Ulteriori soddisfazioni le stiamo ricevendo anche da PMI e brand nativi digitali che dopo poco tempo riescono a raggiungere risultati molto soddisfacenti sia a livello nazionale che europeo” .

    Gli obiettivi?

    “Vorremmo – concludono – consolidarci come società leader in Italia nel settore della consulenza Amazon, attraverso un modello di business innovativo di consulenza svolta insieme a soluzioni tecnologiche proprietarie”.

    X-PORT è alla ricerca di circa quattro nuove risorse da inserire entro i primi mesi del 2024 per allargare il team. I profili richiesti sono: content marketing specialist, data analyst, sviluppatore microsoft power bi e business developer. La modalità di lavoro è ibrida tra le sedi di Parma (hd) e Milano con la possibilità di lavorare in smart working.

    Gli interessati possono consultare tutte le posizioni aperte sul sito e candidarsi inviando il proprio cv a info@x-port.it

    La Redazione

    Loading