-1.2 C
Rome
Novembre 30, 2023
Focus

Come usare il business per creare valore umano, sociale e ambientale?

Ce lo dice Braguzzi nel suo ultimo libro L’impresa for good


Le sfide ambientali, sociali e tecnologiche incalzano e chiedono a imprenditori e manager di ricercare nuove vie per rendere le proprie imprese adatte al futuro. Perché questo accada non è sufficiente rivedere business model e strategie, ma è necessario evolvere la ragione d’essere dell’impresa, trasformando queste sfide in un modello virtuoso in grado di creare valore economico, sociale e ambientale a favore di tutti gli stakeholder. Questo libro è dedicato agli imprenditori, ai manager e ai professionisti che vogliono: apprezzare le ragioni ideali del cambiamento di paradigma; conoscere i princìpi da seguire perché la sua adozione avvenga con efficacia; disporre di strumenti pratici per la progettazione del cambiamento.

Nell’area multimediale del sito della FrancoAngeli è possibile scaricare schemi per elaborare in modo strutturato ciò che può essere d’interesse per la propria impresa, fra cui la check list dell’impresa for good e il riepilogo dei KPI dell’impresa for good.

Leggi anche

“La chiave del successo nel settore it sta nel personalizzare i servizi”

Cinzia Ficco

“Italia 2045: saremo meno, ma più felici. Intanto, riduciamo la spesa assistenziale”

Cinzia Ficco

Qual è lo “stato dell’Arte” in Italia? Serve un nuovo diritto

Cinzia Ficco

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy