13.6 C
Rome
02/08/2025
Management

A cosa serve il Green Project Manager?


Nel contesto attuale, la sostenibilità è un elemento imprescindibile per le aziende che desiderano rimanere competitive e responsabili. Il Green Project Management (GPM) rappresenta un approccio strategico che integra principi di sostenibilità nella definizione del portfolio aziendale e nella gestione dei progetti.

Hai mai pensato a come il GPM potrebbe rivoluzionare il tuo approccio ai progetti? Immagina di poter contribuire attivamente a un futuro più sostenibile, migliorando non solo l’efficienza della tua azienda, ma anche il benessere della comunità e del pianeta. Vediamo insieme alcuni aspetti.

Innovatel, azienda orientata all’innovazione e società benefit, ha sempre considerato fondamentale il beneficio comune e lo sviluppo professionale. Dal 2022, ha deciso di diventare partner di Green Project Management Global (GPM), un’organizzazione internazionale che dal 2011 sviluppa framework e pratiche per la sostenibilità nei progetti e nel business. L’obiettivo è non solo di formare Project Manager e team di lavoro sostenibili, ma di supportare anche i leader e manager nell’affrontare le sfide attuali, aumentando la consapevolezza sull’importanza delle competenzeper la sostenibilità e promuovendone lo sviluppo.

Le aziende che adottano pratiche sostenibili sono più performanti, competitive e resilienti nel lungo termine.

Come riportato nel Sustainability Action Report 2024 di Deloitte, le aziende stanno sperimentando benefici significativi dalle pratiche sostenibili, tra cui:

Miglioramento della reputazione del marchio. Le iniziative di sostenibilità migliorano il modo in cui i marchi vengono percepiti.

Aumento dell’efficienza e del ROI. Le pratiche sostenibili portano a miglioramenti operativi e migliori ritorni finanziari.

Maggiore fiducia con gli stakeholder. Le aziende costruiscono relazioni più solide con gli stakeholder attraverso sforzi trasparenti per la sostenibilità.

Riduzione dei rischi. La sostenibilità aiuta a mitigare i potenziali rischi associati a questioni ambientali e sociali.

Attrazione e fidelizzazione dei talenti. Le organizzazioni che danno priorità alla sostenibilità attraggono e trattengono i migliori talenti.

Prezzi premium. I prodotti sostenibili possono avere prezzi più alti sul mercato.

Cos’è il Green Project Management?

E’ una metodologia che incorpora la sostenibilità nella strategia aziendale e in tutte le fasi del ciclo di vita dei progetti. Non si limita a minimizzare l’impatto ambientale, ma considera anche le dimensioni sociali ed economiche, mirando a una gestione equilibrata e responsabile. Si fonda sulla valutazione degli effetti a lungo termine delle decisioni strategiche e progettuali e sulla creazione di valore sostenibile.

In sintesi, la gestione sostenibile dei progetti non è un semplice approccio e comporta un cambiamento di paradigma, che dà priorità alla creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder rispetto ai guadagni a breve termine.

Gli Standard di Riferimento nel Green Project Management

Nell’ambito della sostenibilità vi sono molteplici standard internazionali. Qui facciamo riferimento alle pratiche sostenibili nei progetti elaborati da GPM Global.

Gli standard che seguono, insieme ai framework e agli strumenti, consentono di sviluppare Business Plan, Business Case e progetti in allineamento ai 17 Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite, ai requisiti di Enviromental, Social, Governance (ESG) per gli investimenti e alle normative della Comunità Europea.

GPM P5 Standard for Business Practices, che fornisce linee guida per integrare la sostenibilità nei processi aziendali e nel portafoglio aziendale. Consente di elaborare un piano strategico di intervento valutando gli impatti considerando cinque dimensioni chiave: Persone, Pianeta, Prosperità, Processi e Prodotti.

GPM P5 Standard for Sustainable Project Management, che fornisce linee guida e un framework per valutare le cinque dimensioni a livello di prodotti e servizi generati dai progetti e dei processi di gestione sostenibile dei progetti.

GPM Guide Reference for Project Management, che fornisce una linea guida per adottare metodologie sostenibili, principi, e strumenti nella gestione dei progetti.

Competence Standard for Sustainable Project Managers and Leader, che definisce le competenze necessarie per i project manager e i leader orientati alla sostenibilità.

Questi standard aiutano le aziende a strutturare il portafoglio delle iniziative, le attività operative e i loro progetti in modo conforme ai criteri di sostenibilità ed in modo responsabile nei confronti dell’ambiente e della società.

Innovatel e il Green Project Management

Grazie alla partnership con GPM Global, Innovatel ha implementato metodologie innovative per l’impostazione dei piani strategie di intervento e per la gestione sostenibile dei progetti.

Le aziende che adottano il Green Project Management possono beneficiare di un approccio strutturato che integra la sostenibilità nella strategia, nella gestione del portafoglio e in tutte le fasi del ciclo di vita dei progetti, attivando un ciclo continuo di generazione del valore.

Alcuni strumenti adottati includono:

P5 Impact Analysis, per valutare l’impatto su Persone, Pianeta, Prosperità, Processi e Prodotti a livello di portafoglio strategico aziendale e di progetti

Life Cycle Assessment (LCA), per misurare l’impronta ambientale, sociale ed economica di un prodotto o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.

Carbon Footprint Analysis, per quantificare le emissioni di CO2 e individuare strategie di riduzione.

Sustainability Management Plan, per definire l’ambito della sostenibilità del progetto con inclusioni ed esclusioni, riportando l’analisi degli impatti e le decisioni in termini di target da raggiungere e budget.

Sustainability Scorecard, per fornire un sistema di monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità.

Approccio Pratico al Green Project Management

Per essere sostenibili è necessario l’ingaggio di tutta l’organizzazione e un approccio strutturato volto a favorire il cambiamento che si basa su quattro pilastri fondamentali:

Integrazione della sostenibilità nei processi strategici: revisione continua di visione e missione per chiarire i goal e gli obiettivi di sostenibilità e definizione di un Piano di Intervento che valuta gli impatti dell’organizzazione a livello di portafoglio aziendale. In questo modo si definiscono target per i progetti e le attività operative. È necessario l’ingaggio dei decisori.

 Integrazione di project management: i progetti devono essere allineati alla strategia e ogni fase del progetto, dal business case, alla pianificazione, esecuzione e chiusura, deve essere valutata in base agli impatti sociali, ambientali ed economici. È necessario l’ingaggio dei manager, project manager, dei team (dipendenti, fornitori, partner).

Utilizzo di metriche e indicatori di sostenibilità: strumenti come il P5 Impact Analysis a livello di business e dei progetti effettuata utilizzando gli Standard P5, consentono di misurare il livello di sostenibilità del portafoglio e dei progetti aziendali ed alimentare con dati reali il Reporting per la Sostenibilità.

Adozione di metodologie e framework sostenibili: gli standard e le pratiche di GPM® si integrano con gli approcci tradizionali come PMBOK, PRINCE2 e Agile.  Permettendo di ottimizzare la gestione dei portafogli e dei progetti.

Esempi di Successo di applicazione di Green Project Management

Il Green Project Management è stato applicato con successo in diversi settori, portando a risultati tangibili e significativi. Riportiamo alcuni esempi concreti tratti dalla comunità di GPM® Settore Edilizio: L’Analisi d’Impatto è stata fondamentale nella gestione sostenibile dei progetti edilizi. Ad esempio, il progetto “25 Verde” a Torino, progettato dall’architetto Luciano Pia, ha implementato il Life Cycle Assessment (LCA) per ridurre l’impatto ambientale dei materiali utilizzati, scegliendo soluzioni eco-friendly come il cemento a basse emissioni di CO2, materiali riciclati, tecnologie energetiche avanzate e con un sistema di terrazze verdi e giardini pensili che offrono spazi verdi utili a far aumentare la biodiversità urbana e migliorano la qualità dell’aria e dell’acqua.

Industria IT: Aziende leader nel settore dello sviluppo software, tra cui Google e Microsoft, hanno adottato il Carbon Footprint Analysis per ottimizzare l’efficienza energetica dei propri data center. Ad esempio, Microsoft ha implementato soluzioni basate su intelligenza artificiale per ridurre il consumo energetico e migliorare la gestione della domanda di energia, con l’obiettivo di operare esclusivamente con energia rinnovabile entro il 2030. Questa transizione ha consentito di abbattere significativamente le emissioni di CO2 e aumentare l’efficienza operativa.

Filiera Alimentare: Nel settore agroalimentare, aziende come Natura & Co e Unilever hanno adottato l’Analisi d’Impatto per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti e ottimizzare l’uso delle risorse idriche. Unilever, ad esempio, ha implementato tecniche di agricoltura rigenerativa, riducendo lo spreco d’acqua e migliorando la qualità della vita dei lavoratori lungo la catena di approvvigionamento. Questo approccio ha portato a un impatto positivo sia dal punto di vista ambientale che sociale, dimostrando come il Green Project Management possa contribuire alla creazione di valore sostenibile. Eventi Sostenibili: Organizzazioni globali, tra cui le Nazioni Unite, hanno implementato la Sustainability Scorecard per rendere i loro eventi a impatto zero. Durante la COP26, il vertice mondiale sul clima, sono state adottate misure rigorose per ridurre l’impronta di carbonio dell’evento, limitando l’uso della plastica, ottimizzando la logistica dei trasporti e garantendo un approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. Questo modello di gestione sostenibile è ora un punto di riferimento per conferenze ed eventi su scala globale.

Questi esempi dimostrano come l’integrazione del Green Project Management e del P5 Standard con l’Analisi d’Impatto possa generare benefici concreti in diversi settori, migliorando l’efficienza, riducendo gli impatti ambientali e creando un valore sostenibile a lungo termine.

Essere un Green Project Manager

Concordo con Joel Carbone, presidente di Green Project Management® che sostiene che “per essere riconosciuti come professionisti i project manager devono abbracciare la sostenibilità”.

Inoltre, nei principi riportati in GPM Reference Guide troviamo che “I project manager sostenibili hanno un ruolo importante da svolgere come sostenitori, consulenti e architetti di un mondo migliore”.

La stessa posizione è sostenuta dal Project Management Institute PMI®, l’organizzazione internazionale leader nella disciplina come riportato qui: “Ottenendo la certificazione Green Project Manager, i professionisti e i team di progetto possono trasformare in realtà un mondo più sostenibile e più verde”.

Un Green Project Manager svolge un ruolo strategico attivo all’interno dell’organizzazione, guidando in modo sostenibile progetti che creano valore sostenibile. Questa figura deve possedere competenze multidisciplinari, comprendere gli impatti ambientali, sociali ed economici e favorire l’implementazione di soluzioni innovative per ridurre i rischi e massimizzare i benefici.

Le sue responsabilità includono:

Integrare la sostenibilità nei progetti aziendali.

Realizzare un Sustainable Management Plan condiviso e approvato.

Promuovere pratiche sostenibili.

Utilizzare strumenti per misurare e migliorare le performance ambientali e sociali, oltre che economiche.

Sensibilizzare stakeholder e team di progetto sull’importanza della sostenibilità.

Supportare le funzioni aziendali, alimentando il Reporting per la sostenibilità.

Promuovere azioni migliorative continue per garantire il valore sostenibile nel medio lungo termine

Le Certificazioni progettate da GPM e supportate da Innovatel, consentono ai Project Manager, Manager, Team e Professionisti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per mettere al centro del proprio modo di lavorare e di agire la sostenibilità.

Conclusione

L’adozione del Green Project Management rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che mirano a un futuro sostenibile e competitivo. Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di creare un modello di business resiliente, innovativo e responsabile.

Grazie agli strumenti e agli standard internazionali, le aziende possono implementare processi efficienti e misurabili, garantendo risultati concreti per la società e il pianeta. Innovatel, attraverso la partnership con Green Project Management, si posiziona come un punto di riferimento per le imprese che vogliono trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo. Integrare la sostenibilità nei progetti aziendali non è più un’opzione, ma una necessità per chi vuole prosperare nel lungo termine, migliorando la propria reputazione, attirando talenti e creando un impatto positivo duraturo.

Colgo l’occasione per invitarvi a seguire il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 e aderire a eventi iniziative organizzate nelle vostre città.

Noi, come Innovatel partecipiamo con un nostro evento: Sostenibilità in Azione: Prodotti, Servizi, Collaborazioni, Impatti per il Futuro – 23 Maggio dalle 14 alle 18 a Milano, presso Centro Copernico Potete trovare approfondimenti sulla tematica nel Blog di Innovatel e in quello di GPM

Prassede Colombo,  Project Manager, Partner di Innovatel www.innovatel.it, linkedin.com/in/prassedecolombo/

Loading

Leggi anche

Manager e professionisti It: dove li trovo e quanto li pago?

Cinzia Ficco

“Il Mondo nuovissimo? Ci siamo quasi. Imprenditori e manager scelgano ora come entrarci”

Cinzia Ficco

Bari: Lucia di Bisceglie è la nuova presidente della Camera di Commercio

Cinzia Ficco