22/11/2025
FocusInnovazione

Riciclo rifiuti inerti: traino dell’economia circolare. il 12 ottobre un convegno

A organizzarlo Anpar, che fa parte di Assoambiente e Nadeco. L’appuntamento è a Roma


ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati che fa parte di Assoambiente e Nadeco (Associazione Nazionale Demolizione ed Economia Circolare per le Costruzioni) promuovono per il prossimo 12 ottobre a Roma (sala Longhi, Piazza Sallustio, 21, ore 10) il convegno “Riciclo rifiuti inerti, traino dell’economia circolare – Contesto normativo e opportunità di mercato”.
 
L’evento, promosso con il patrocinio di Assoambiente, ANCE e Unioncamere, vedrà in apertura gli interventi del Presidente ANPAR – Paolo Barberi, (in foto), di Giuseppe Panseri – Presidente NADECO e del Vice Ministro del MASE Vannia Gava cui va il merito di aver ripreso il dialogo con le Associazioni del settore e avviato il lavoro per la scrittura del nuovo regolamento.
 
Dopo la relazione di aggiornamento sul decreto End of Waste sugli aggregati riciclati da parte di Daniele Carissimi (MASE) si terranno due tavole rotonde su “Le buone pratiche dell’economia circolare nell’edilizia – La voce delle aziende e degli enti di certificazione” e “Le opportunità e i vincoli di mercato” che vedranno confrontarsi operatori, enti di certificazione, rappresentanti delle Associazioni ed esperti sulle best practice legate al riciclo dei rifiuti inerti e sugli impieghi più innovativi e green oggi possibili.
 
Le conclusioni saranno affidate al Presidente Assoambiente – Chicco Testa.
 
L’evento, moderato dalla giornalista Monica D’Ambrosio, è realizzato con la media partnership di RiciclaTV e con il sostegno di CAVA GHISALBA – CAVIT – DESPE – Di.Ma – E-LAB – ICMQ e INERTI SAN VALENTINO.

La Redazione

Loading

Leggi anche

Pet Economy: Italia al nono posto con oltre 4mila posti di lavoro

Cinzia Ficco

Invecchiamento della forza lavoro e malattie professionali: un incontro a Palermo

Cinzia Ficco

Supply chain: quasi 8 organizzazioni su 10 stanno diversificando la propria rete di fornitori

Cinzia Ficco