World Tourism Event for World Heritage Sites si svolge a Roma il 25 e 26 settembre 2025, all’interno del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. Stiamo parlando dell’unico evento dedicato alla promozione turistica del patrimonio mondiale Unesco. Durante il World Tourism Event è in programma l’incontro tra domanda e offerta di turismo, divenuto l’appuntamento di riferimento per il settore. Il workshop è riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con ENIT Spa e a seller italiani con sede nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco, che operano per promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di tali aree. Complessivamente saranno più di 200 gli operatori presenti. Oltre che dall’Italia parteciperanno istituzioni, enti del turismo, tour operator provenienti da Austria, Belgio, Canada, Cuba, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Olanda, Perù, Regno Unito, Seychelles, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Vietnam. Un centinaio i siti Patrimonio mondiale presenti all’evento, italiani e stranieri. È in buona sostanza un’occasione economica per il settore del turismo legato ai siti del patrimonio Unesco, al fine di promuovere incontri e contatti personali riguardanti il settore.

Opportunità per buyer internazionali
Diventa un’ottima occasione per conoscere in prima persona le svariate ricchezze di Roma e del Lazio. In particolare, sono stati organizzati specifici fam trip, in collaborazione con la Regione Lazio, che toccheranno, oltre alla Città eterna, tre territori bellissimi e meno battuti della regione, ovvero il cuore della regione tra Anagni, la Città dei Papi, Fiuggi, rinomato centro termale, e Alatri con le sue imponenti mura ciclopiche candidate a Patrimonio UNESCO, fino alla storica abbazia cistercense di Casamari; il Lazio meridionale tra Itri, Gaeta, Terracina, dove è ancora possibile camminare la Via Appia Regina Viarum, iscritta nella WHL UNESCO lo scorso anno. E, infine, la Tuscia con Viterbo, custode del patrimonio immateriale della Macchina di Santa Rosa, Civita di Bagnoregio, dalla bellezza unica, oggi nella Tentative List UNESCO per il Lazio, e San Martino al Cimino, piccolo gioiello impreziosito dall’abbazia cistercense e dal Palazzo Doria Pamphilj.
Il pubblico
Il pubblico avrà a disposizione un’area espositiva, aperta in entrambe le giornate a ingresso gratuito nella quale trovare informazioni sui siti patrimonio mondiale, sull’offerta turistico-ricettiva, ed entrare in contatto con enti e operatori del turismo. In entrambe le giornate sarà attivo uno spazio eventi e animazione, anch’esso a ingresso libero, nel quale momenti di confronto su temi di particolare interesse e attualità si alternano a dimostrazioni, presentazioni, esperienze legate al patrimonio mondiale materiale e immateriale.
Convegni
Istituzioni, esperti e operatori turistici si confronteranno su due temi principali. Da un lato, quello del Giubileo e degli itinerari culturali, religiosi e non, e come essi possono essere strumento di valorizzazione, di conoscenza e di fruizione dei siti Patrimonio mondiale, innescando processi virtuosi di sviluppo sostenibile, anche in chiave economica, e rafforzando il legame tra cultura, ambiente e comunità locali. Il forum “Giubileo, itinerari e siti Patrimonio mondiale” è previsto per giovedì 25 settembre dalle 10:00 alle 12:00. Dall’altro, uno dei temi sempre attuale è quello della attrattività dei siti Patrimonio mondiale e della gestione dei flussi turistici che li riguardano, in considerazione della particolare necessità di tutela di tali beni. L’incontro “Attrattività e gestione dei flussi turistici nei siti Patrimonio mondiale” di venerdì 26 settembre dalle 10 alle 12 sarà, dunque, un momento di confronto concreto per costruire in maniera condivisa un turismo sempre più responsabile e sostenibile. Infine, focus specifici saranno dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare anche le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco e, allo stesso tempo, offrire loro nuove opportunità di crescita e di lavoro, grazie alla collaborazione di esperti e professionisti del settore. Il programma completo si può consultare online sul website www.wtevent.it
Francesco Fravolini
![]()