22/10/2025
Focus

La logistica registra una carenza di personale

La logistica è un asset economico che attualmente vive una delle sue sfide più complesse: carenza di capitale umano. Nel comparto logistico il fenomeno del talent shortage è sempre più evidente. È quanto emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano.

Dati del settore

«A fronte di oltre 4,6 milioni di ricerche di candidati, ben 800mila posizioni legate all’ambito logistico sono rimaste scoperte. Si tratta di un divario ormai strutturale – si legge nella Ricerca – tra domanda e offerta che colpisce le professionalità più strategiche: il 40% delle figure richieste è infatti considerato di difficile reperibilità. Solo tre anni fa, questa percentuale era ferma al 27%».

Con Andrea Franceschelli, Vice Presidente e Direttore Generale di Due Torri Spa, azienda bolognese attiva nel settore della logistica integrata, cerchiamo di conoscere le possibili soluzioni dell’asset della logistica.

Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore della logistica?

«L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il settore della logistica, portando con sé una serie di vantaggi significativi. Innanzitutto, la AI consente una pianificazione più efficiente dei percorsi di consegna, minimizzando i tempi e i costi operativi. Grazie all’analisi predittiva, possiamo anticipare i picchi di domanda e gestire meglio le scorte, riducendo le inefficienze. Inoltre, le automazioni dei magazzini, tramite robot intelligenti, aumentano la precisione e la velocità delle operazioni. Tuttavia, è fondamentale anche affrontare le sfide legate all’implementazione di queste tecnologie, come la gestione del cambiamento e il coinvolgimento del personale».

Come si possono cercare e coinvolgere nuovi talenti?

«La nostra sfida è proprio questa: cercare e coinvolgere nuovi talenti nel settore della logistica e per farlo stiamo adottando una strategia multi-canale. Dobbiamo fare leva su piattaforme social, come LinkedIn, e partecipare a fiere del lavoro e eventi universitari. Collaboriamo anche con istituti di formazione e università per creare programmi di stage che possano attrarre giovani talenti. Un altro aspetto fondamentale è promuovere la cultura aziendale e le opportunità di crescita professionale. Offrire percorsi di carriera chiari, formazione continua e un ambiente di lavoro inclusivo sono elementi chiave per attirare e trattenere le migliori risorse».

Quanto incide il digitale nel settore della logistica?

«Il digitale ha un impatto enorme nel settore della logistica. Le tecnologie digitali migliorano la tracciabilità delle spedizioni, consentendo ai clienti di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei loro ordini. Inoltre, la digitalizzazione dei processi interni ci permette di ridurre i tempi di gestione e aumentare la trasparenza operativa. Le soluzioni di e-commerce, le piattaforme di gestione delle spedizioni e i sistemi di monitoraggio delle flotte sono solo alcuni esempi di come il digitale stia ottimizzando le operazioni e migliorando l’esperienza del cliente. Non possiamo sottovalutare l’importanza di investire in tecnologia per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione».

Quale consiglio dare oggi alle imprese che operano nel comparto?

«Il mio consiglio principale per le imprese del settore logistico è di abbracciare il cambiamento e l’innovazione. Investire in tecnologia e formazione è fondamentale per rimanere competitivi. È fondamentale adattarsi alle aspettative dei clienti, che richiedono sempre di più servizi rapidi e personalizzati e anche costruire una rete solida e collaborativa, sia con fornitori che con partner strategici. Infine, non dimentichiamo l’importanza della sostenibilità: adottare pratiche eco-friendly non solo giova all’ambiente, ma può anche rappresentare un vantaggio competitivo significativo nel mercato attuale».

Francesco Fravolini

Loading

Leggi anche

Fervi Group lancia il programma “Benessereorganizzativo”

Cinzia Ficco

Come proteggere le aziende dai rischi finanziari

Cinzia Ficco

Disinformazione e hacking tra le principali minacce a livello globale (Rapporto Ipsos World Affairs)

Cinzia Ficco