22/10/2025
Azienda TopEvoluzione

Semiconduttori: Microtest presenta negli USA il nuovo tester per automotive, 5G, data center ed energy storage

Azienda toscana, fondata Giuseppe Amelio, Moreno Lupi, Francesco Cantini


Novità dal Gruppo Microtest di Altopascio, in provincia di Lucca: si tratta del nuovo tester VIP ULTRA che il leader europeo nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di chip su package e su wafer di silicio sta presentando dal 16 marzo scorso – e lo farà fino al 20 marzo prossimo – alla Applied Power Electronics Conference (APEC) 2025, evento rappresentativo dell’elettronica di potenza, presso il Georgia World Congress Center di Atlanta (Georgia, USA).

VIP ULTRA, nuova generazione dello storico prodotto di Microtest VIP Extended, è l’ATE (Automatic Test Equipment) destinato al test di dispositivi Wide Band Gap (WBG), realizzati utilizzando semiconduttori composti come il Carburo di Silicio (SiC) e il Nitruro di Gallio (GaN), che hanno dimostrato prestazioni decisamente migliori nell’elettronica di potenza dove è richiesta una efficace capacità di gestione di correnti e tensioni di valore elevato.

Grazie alla maggiore efficienza energetica ottenuta nel loro utilizzo, i dispositivi realizzati con materiali WGB stanno trovando un largo impiego nel settore automobilistico e industriale rivolto soprattutto allo sviluppo di tecnologia per veicoli elettrici e ibridi, gli inverter solari, le infrastrutture 5G e i data center, sempre più richiesti per supportare le richieste di calcolo delle emergenti applicazioni AI (Artificial Intelligence) e ML (Machine Learning).

Dato l’impiego sempre più esteso dell’elettronica di potenza nel mondo industriale, Microtest ha progettato e sviluppato il VIP ULTRA, un tester di maggiore flessibilità operativa che offre diverse configurazioni con risorse che raggiungono tensioni 1.7KV (VIP ULTRA HV 1.7KV) o 4KV (VIP ULTRA HV 4KV) e correnti fino a 250A.

Il VIP ULTRA si pone così come l’unica piattaforma di test sul mercato in grado di garantire un completo set di strumenti per l’esecuzione di test DC (Direct Current, a corrente continua) e di stress energetico con un parallelismo estremamente elevato (32 nella configurazione 1.7KV e 16 con la 4KV).

Queste innovative caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al test di chip smart e high power eseguiti a livello di wafer di silicio per verificare la corretta funzionalità dei dispositivi integrati prima dell’operazione di taglio (chip dicing), necessaria per isolare e successivamente assemblare il componente integrato stesso.

“Con VIP ULTRA – dichiara Emiliano Consani (in foto), Head of ATE Business Unit del Gruppo Microtest – stiamo portando innovazione nel settore del testing di dispositivi high power con una piattaforma di test più efficiente e vantaggiosa per il mercato. Sempre più applicazioni, dal settore Automotive a quello dei data center, richiedono dispositivi elettronici che possano gestire efficacemente elevate quantità di energia. Questo impone anche alle piattaforme di test di evolversi, per supportare tensioni maggiori massimizzando la capacità produttiva. Numerosi attori, privati e governativi, stanno investendo in nuove fabbriche, strutture e centri di ricerca per sviluppare nuovi materiali e nuove tecnologie in grado di rispondere alle nuove applicazioni industriali. Se fino a dieci anni fa il semiconduttore per eccellenza era il silicio, oggi è noto che la sua combinazione col carbonio lo rende più adatto alle nuove richieste di mercato. Microtest, con la sua lunga e solida competenza nel settore, si propone di rispondere con il nuovo tester VIP ULTRA alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.

Ad APEC 2025, oltre a presentare il VIP ULTRA, Microtest esporrà altre soluzioni per il collaudo dell’elettronica di potenza, realizzate dalle due controllate del gruppo: il MOSTRAK 2 della britannica ipTEST e l’FTI-1000 della statunitense Focused Test, presso il Booth 1142.

Microtest

Fondata nel 1999 ad Altopascio (Lucca) dall’intuizione dei tre soci fondatori (Giuseppe Amelio, Moreno Lupi, Francesco Cantini), Microtest è nel tempo diventata partner tecnologico dei principali leader mondiali di design e produzione di microchip, ed è stata capace di sviluppare soluzioni innovative, grazie a un solido team di ingegneri e a una buona flessibilità produttiva. Alla originale attività di servizi e Test House, nel 2004 Microtest ha raggiunto una tappa fondamentale e ampliato la propria offerta anche agli equipments con l’avvio della produzione delle ATE, (Automatic Test Equipment), ovvero sistemi utilizzati nel settore della produzione di dispositivi microelettronici in settori strategici ed ad alto contenuto tecnologico come automotive, difesa, medical, industrial, consumer, AI, e degli handler, sistemi per la movimentazione dei dispositivi microelettronici. Nel 2018 l’attività di Test House viene ulteriormente rafforzata da una presenza diretta in Far East, con una nuova sede in Malesia. Nell’aprile 2022, Xenon Private Equity ha rilevato la maggioranza di Microtest, dando impulso alla strategia di espansione internazionale. Negli anni, Microtest è cresciuta fino a superare i 58 milioni di fatturato nel 2023, con un margine ebitda superiore al 34%. Nel 2023 Microtest acquisisce prima Test Inspire, azienda olandese innovativa nella progettazione e commercializzazione di sistemi per la misurazione elettronica dei test sui semiconduttori, e poi Gedec, realtà italiana specializzata nella progettazione di sistemi elettronici e circuiti integrati. Sempre nel 2023, completa con successo l’OPA totalitaria nei confronti dell’olandese RoodMicrotec, quotata alla Borsa di Amsterdam, molto presente nel mercato tedesco. Nel 2024 acquisisce l’azienda britannica ipTEST e la statunitense FocusedTest. microtest.net/. In tutto 407 dipendenti e investimenti in innovazione che nei prossimi 3-5 anni ammonteranno a circa 25 milioni di euro.

La Redazione.

Loading

Leggi anche

“I nostri 50 anni? Differenti. Presto una scuola di maglieria li farà conoscere ai più giovani”

Francesco Fravolini

Cartotecnica: compie 70 anni l’azienda che crea opere d’arte più che in serie

Francesco Fravolini

Tommaso Dragotto, il “Capitano” del noleggio d’auto green

Cinzia Ficco