11.3 C
Rome
22/07/2025
Azienda Top

Umbria, Monni S.r.l: 91 anni di eccellenza nella rigenerazione di motori

Azienda familiare, giunta alla terza generazione


La Monni Srl è un’impresa familiare fondata nel 1934. L’azienda di Perugia ha iniziato la sua attività con la riparazione di macchine agricole per poi evolversi nel settore delle macchine industriali grazie all’impegno e alla visione della famiglia Monni.

Fondata da Carlo e Aldo Monni, l’azienda ha mantenuto la stessa proprietà ed è arrivata alla terza generazione .

“Nel 2010, in un periodo di crisi economica – ci racconta Daniela Monni (in foto), responsabile commerciale l’azienda ha saputo reinventarsi, specializzandosi nella revisione e rigenerazione di motori e affermandosi come un punto di riferimento nel mercato nazionale e internazionale puntando sempre all’innovazione”.

“La fortuna di questa azienda – afferma Samuele, il papà di Daniela – è legata ad una serie di circostanze. Nel nostro comune viveva un proprietario terriero fanatico della meccanizzazione. Come mio padre aveva una passione innata per questa disciplina e aveva trovato il posto in cui potersi esercitare. Come? Riparando le prime trattrici presenti sul mercato italiano: quando queste si rompevano non ci si poteva fermare e bisognava andare avanti. Nell’immediato dopoguerra la simbiosi dei fratelli Carlo e Aldo ha contribuito alla creazione di una macchina artigianale che, partendo da un coil artigianale assemblato in casa, permetteva di sfornare centinaia di tubi in acciaio per l’irrigazione. Dagli scarti di queste lavorazioni, un altro artigiano diventato poi un grande industriale meccanico mosse i primi passi, costruendo le mezzelune in lamiera che ferravano gli zoccoli di legno. Da allora ad oggi è cambiato il contesto economico e culturale ma è rimasta immutata l’attenzione alla soluzione di problemi e alle persone”.

Motori Rigenerati: Una Scelta Sostenibile

La specializzazione di Monni S.r.l. è nella produzione e nell’esportazione di motori rigenerati. “Questo processo  – ci dice ancora Daniela – prevede la revisione completa di motori usati, che vengono riportati alle condizioni operative originali. La rigenerazione non solo prolunga la vita utile dei motori ma rappresenta anche una scelta ecologica, riducendo la necessità di nuove produzioni e contribuendo alla sostenibilità ambientale”.

Dati aziendali

Attualmente, la Monni Srl è un’azienda artigianale, ma nota a livello internazionale. Conta 14 dipendenti e collabora con importanti realtà del settore, come Bonatti di Parma e aziende di tutto il mondo attive su scala globale. Il fatturato annuale si attesta su 1.2 milioni di euro con una produzione che si rivolge sia al mercato nazionale che a quello internazionale. Dal 2010 ad oggi il fatturato estero è passato dall’ 1% al 15% toccando negli anni del Covid la percentuale del 30%.

L’azienda ha esteso la propria presenza oltre i confini italiani, intervenendo per alcuni clienti presso cantieri all’estero e ampliando la propria clientela attraverso la vendita di motori revisionati e gruppi in programma scambio sul web. I motori della Monni S.r.l. operano oggi su macchine presenti in ogni parte del mondo. ​

Resilienza e Competitività

“Nonostante le sfide logistiche legate alla posizione geografica dell’Umbria – afferma la responsabile commerciale – Monni S.r.l. ha saputo distinguersi grazie a una combinazione di esperienza, qualità del servizio e adattabilità alle esigenze del mercato. L’azienda ha affrontato con successo la concorrenza nazionale puntando sulla disponibilità di uno stock di oltre 150 motori. Restano le difficoltà legate alla logistica, sia per le merci che per le visite di clienti internazionali. In Italia la concorrenza è rappresentata da officine colleghe che operano su scala locale. Non sono presenti dealer che hanno uno stock simile di motori diversificato per marca e tipologia e che consente una immediata reperibilità in caso di difficoltà e fermo macchina dei clienti finali”.

Innovazione e Sostenibilità

Monni S.r.l. ha intrapreso un percorso di transizione verso pratiche più sostenibili e digitalizzate. L’azienda è partner JCB per il servizio di assistenza e ricambi, dimostrando così un impegno costante nell’aggiornamento tecnologico e nella formazione del personale. “Attraverso il digitale – chiarisce Daniela –  la nostra piccola impresa, prima non conosciuta nel mondo, dal 2010 si è resa immediatamente visibile sul mercato online ricevendo ordini da tutto il mondo grazie a strategie di comunicazione efficaci. Dalla Polinesia alle Rock Mountains.  Sono ormai 1000 i motori rigenerati da noi che lavorano in diverse parti del mondo. Un aspetto distintivo è l’adozione di principi di economia circolare: ogni motore venduto viene sostituito da uno vecchio, che viene rigenerato e reimmesso nel mercato contribuendo alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione delle risorse. Durante la pandemia questa strategia si è rivelata vincente, permettendo alla Monni Srl di crescere del 15% grazie alla disponibilità di componenti di difficile reperimento sul mercato. Nel 2024 ci siamo dotati di un impianto fotovoltaico per una migliore efficienza energetica, grazie a fondi europei”.

Impatto Economico Locale

Oltre a garantire occupazione stabile, l’azienda ha generato un indotto piccolo, ma significativo, collaborando con fornitori locali ed evitando la desertificazione industriale di una piccola comunità che ha perso in questi anni numerose attività commerciali, artigianali e industriali.

Prospettive Future

“Guardando al futuro – dichiara – Monni S.r.l. intende espandere ulteriormente la propria presenza nei mercati esteri, investendo in nuove tecnologie e formando continuamente il proprio personale. Per supportare questa crescita, l’azienda conta su politiche nazionali utili a favorire l’innovazione, garantire infrastrutture più efficienti e incentivi per le imprese che investono in sostenibilità e digitalizzazione”.

La storia di Monni S.r.l. è un esempio tangibile di come tradizione e innovazione possano integrarsi, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio e rappresentando un modello di eccellenza nel settore della rigenerazione dei motori. “Rigenerare un motore – conclude Daniela – significa far tornare in vita il cuore di una macchina che sarebbe altrimenti destinato alla rottamazione. Servono competenze tecniche, tramandate di generazione in generazione, e la capacità di reperire con celerità ricambi nuovi e usati nel mercato nazionale e estero. Ogni giorno riceviamo oltre 20 richieste di motori e ricambi, da Italia, Europa e anche dal resto del mondo. Altra caratteristica della nostra azienda è il servizio clienti appartenenti a segmenti molto diversi tra loro: si va dal piccolo allevatore italiano al grande dealer francese, dalla società Contractor di progetti transnazionali al piccolo agricoltore francese. Per tutti cerchiamo di risolvere con il minor tempo possibile i problemi legati al fermo macchina. Lavoriamo come aI Box di Formula 1 e a volte in condizioni di particolare difficoltà tecnica. Ci è capitato un motore Tier 5, di cui neppure il fabbricante aveva rilasciato il manuale di assistenza. Abbiamo risolto il problema grazie ad un approccio proattivo che considera la meccanica una sfida da superare ogni giorno”.

Cinzia Ficco

Leggi anche

El super Grissin de Milan compie 65 anni

Cinzia Ficco

Lanciato il primo “Virtual Human” made in Italy che utilizza la Lingua dei Segni

Cinzia Ficco

Industria grafica: primo Bilancio di sostenibilità, formazione e benessere del personale

Cinzia Ficco