Parla Massimo Tommasi, Direttore Marketing e Commerciale Italia dell’azienda toscana

Rubinetterie Treemme delinea una nuova esperienza della doccia con la nuova collezione W- Smart. È la conseguenza di un attento lavoro del reparto Ricerca e Sviluppo dell’azienda dove il nuovo comando doccia W-Smart rappresenta la sintesi tra innovazione, estetica e versatilità.
Potremmo definirla una soluzione per esaltare qualsiasi ambiente bagno, dai contesti minimalisti ai progetti più sofisticati. Ogni dettaglio è studiato per soddisfare le richieste di un pubblico esigente, che desidera prodotti funzionali con un design ricercato e moderno. Non solo. Il sistema “premi e regola” per l’apertura e la chiusura dell’acqua è arricchito da una funzione di rotazione per la regolazione della portata ed è disponibile sia in versione meccanica che termostatica.
L’azienda
Treemme Rubinetterie è un’azienda italiana conosciuta per la sua dedizione all’innovazione nel settore della rubinetteria. Fondata ad Asciano, in provincia di Siena. nel 1968, l’azienda ha sempre creduto su design all’avanguardia e sulle tecnologie innovative per offrire prodotti di alta qualità. Treemme si distingue per la sua capacità di combinare estetica e funzionalità, collaborando spesso con designer di fama internazionale per creare collezioni uniche. Non solo. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei suoi prodotti, dimostrando un forte impegno verso l’innovazione e l’eccellenza nel design.
Con Massimo Tommasi, Direttore Marketing e Commerciale Italia di Rubinetterie Treemme, scendiamo nel dettaglio per conoscere il ruolo dell’innovazione nelle imprese.
Che ruolo assume l’innovazione nell’azienda?
«Rubinetterie Treemme attribuisce un ruolo centrale all’innovazione, integrandola con la cultura del design, della ricerca e della tecnologia. Negli ultimi anni, l’azienda ha puntato sull’innovazione sia dal punto di vista progettuale, con il lancio di nuove collezioni, sia a livello produttivo, attraverso l’adozione di un nuovo processo organizzativo. La strategia intrapresa ha permesso di potenziare il processo produttivo 4.0 già esistente, grazie a investimenti mirati nel comparto di verniciatura automatizzata con bracci antropomorfi e nell’integrazione di nuovi magazzini automatizzati verticali, interconnettendo l’intero sistema gestionale informatico con le attività produttive. Un ulteriore passo avanti è stato fatto con l’inaugurazione del nuovo comparto R&S e del laboratorio tecnico, uno spazio interno all’azienda che rappresenta il cuore della creatività e dell’innovazione progettuale. Qui, oltre a moderni uffici, si trova un laboratorio dove prodotti, materiali e finiture vengono sottoposti a rigorosi test qualitativi prima di essere immessi sul mercato. Lo stesso approccio è stato applicato alla torneria pesante, dotata di torni automatizzati attivi 24 ore su 24 e gestiti da personale altamente qualificato, in grado di realizzare lavorazioni di precisione quasi artigianale. Per questo motivo, la formazione continua riveste per noi un ruolo fondamentale».
Come viene svolta la formazione del personale?
«Rubinetterie Treemme investe in programmi di aggiornamento continuo per garantire che i dipendenti siano al passo con le ultime tendenze e tecnologie. Questo include corsi di formazione, workshop e partecipazione a fiere di settore. Questo stesso approccio si riflette anche nella valorizzazione dei giovani tanto che Rubinetterie Treemme collabora da anni con numerosi Atenei, al fine di promuovere iniziative e attività con gli studenti mettendo loro a disposizione il proprio know-how aziendale».
In che modo la tecnologia agevola la conoscenza di nuove soluzioni da proporre alla clientela?
«L’adozione di tecnologie avanzate consente a Rubinetterie Treemme di sviluppare prodotti all’avanguardia, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze della clientela. L’uso della tecnologia facilita anche la personalizzazione dei prodotti e l’efficienza nei processi produttivi».
Qual è il target di riferimento dell’azienda?
«Rubinetterie Treemme si rivolge a una clientela attenta al design e alla qualità, includendo sia il mercato residenziale sia quello commerciale. Le nostre collezioni di rubinetterie sono apprezzate da professionisti del settore, come architetti e interior designer, nonché da consumatori finali che cercano soluzioni estetiche e funzionali per i loro spazi».
Sui mercati esteri come viene valutata l’azienda?
«L’azienda lavora da tantissimi anni con numerosi Paesi esteri. Rubinetterie Treemme è, infatti, ad oggi molto apprezzata a livello internazionale per la qualità del design, la ricerca e l’innovazione tecnologica. Questo anche grazie ai numerosi e prestigiosi premi, nazionali e internazionali, assegnati all’Azienda a molteplici collezioni prodotto. Parliamo del German Design Award, il Red Dot Design Award il Compasso D’Oro e molti altri».
Il settore immobiliare registra cambiamenti. L’azienda come risponde a questo momento storico?
«Il settore immobiliare è in forte cambiamento e proprio per questo motivo l’azienda sta ampliando la propria gamma di prodotti per adattarsi a queste nuove esigenze. Questi prodotti rappresentano una proposta dal design democratico e senza compromessi, il tutto mantenendo una totale produzione interna».
Francesco Fravolini