03/09/2025
Azienda Top

“Da 75 anni sul mercato? Merito di innovazione, qualità delle materie prime e rispetto della parità di genere”

Officine Rigamonti, azienda familiare nel distretto valsesiano. Parla il direttore marketing


Officine Rigamonti: sul mercato da circa 75 anni.

L’azienda nasce nel 1970 a Valduggia (Vercelli), centro del distretto valsesiano del valvolame e della rubinetteria. Dapprima focalizzata sulla produzione di materiale in ghisa, negli anni ’70 introduce la lavorazione dell’ottone, specializzandosi nello sviluppo e nella produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento. Intorno ai primi anni ‘80 l’offerta di Officine Rigamonti si amplia con l’introduzione di 2 nuovi gruppi di prodotto, i raccordi e gli accessori per l’acquedottistica. Un ulteriore passo verso l’innovazione nel 2008, con la presentazione della Linea solare ‘Sunshine’, una linea di accessori per il riscaldamento ad energia solare. Nel corso degli anni Officine Rigamonti si è allineata agli standard gestionali e ambientali richiesti dalle normative. Ma come si fa a resistere?

Risponde Andrea Rigamonti (nella foto), Sales & Marketing Director dell’azienda, che dice:  “Quella di Officine Rigamonti  è innanzitutto la storia di una famiglia, la nostra, che nel corso degli anni è riuscita a innovarsi e rinnovarsi senza mai perdere la propria identità. Abbiamo sempre accolto i cambiamenti del settore, del mercato e della società, rimanendo fedeli ai nostri valori. Il nostro percorso è iniziato proprio qui, nel territorio che da sempre ci ospita, attraverso un costante lavoro di ricerca e sviluppo che ci ha permesso di intercettare i bisogni di un mercato in continua evoluzione. La nostra filiera completamente interna, che include i laboratori di ricerca e sviluppo, gli impianti di stampaggio e le spedizioni, ci consente di realizzare soluzioni su misura e prodotti OEM Questo rappresenta un punto di forza soprattutto sul mercato internazionale, dove Officine Rigamonti si distingue per la flessibilità e l’innovazione di prodotto e di processo produttivo. All’interno dei nostri stabilimenti progettiamo e realizziamo macchinari su misura, pensati per produrre i nostri componenti con la massima precisione. Questo ci permette di mantenere un controllo totale sul processo produttivo e anticipare le esigenze del mercato, offrendo soluzioni all’avanguardia.

Quanto l’azienda investe nell’innovazione rispetto al fatturato? 

L’innovazione è uno dei pilastri fondamentali della nostra azienda, e per questo destiniamo una parte significativa del nostro fatturato a investimenti strategici in tre aree chiave: materie prime di qualità, innovazione tecnologica e risorse umane. Per quanto riguarda le materie prime, ci impegniamo costantemente nella ricerca di materiali all’avanguardia, come i tecnopolimeri green, che garantiscono alte prestazioni e al tempo stesso un basso impatto ambientale. Sul fronte tecnologico, investiamo in macchinari sempre più avanzati, progettati anche internamente per rispondere in modo preciso alle esigenze della nostra produzione. Questo approccio ci permette di garantire la massima qualità e flessibilità nei processi, mantenendo un vantaggio competitivo sul mercato. Un aspetto altrettanto importante è l’investimento nelle risorse umane. Stiamo portando avanti un processo di assunzione mirato all’introduzione di nuove figure professionali altamente qualificate, in grado di supportare e gestire la rapida crescita dell’azienda. Crediamo che l’unione tra esperienza, competenze innovative e una visione condivisa sia essenziale per affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione.

Stabilimento Officine Rigamonti nel distretto valsesiano

Come sta vivendo la transizione digitale e green? 

Il tema attuale è il Bilancio di Sostenibilità, motivo per cui l’Azienda sta operando in ambito ESG. I nostri primi investimenti, oltre alla certificazione ISO 14001 che possediamo ormai da alcuni anni, hanno riguardato l’integrazione di fonti rinnovabili nella fornitura e nella produzione interna. Nell’ambito ESG stiamo sviluppando nuove politiche in modo graduale nelle varie aree, dalla sostenibilità ambientale a quella sociale. Il futuro del settore si orienta verso la produzione green di energia anche per l’impiantistica civile, come evidenziato dal Green Deal europeo e dall’Inflation Act americano. Questo trend si manifesta con un incremento degli impianti a pompa di calore (sia ibridi che puri), motivo per cui stiamo investendo significativamente nello sviluppo di componentistica per questi sistemi. Il nostro obiettivo è diventare un attore di rilievo in questo settore, rafforzando e consolidando l’identità e la percezione tecnico/professionale del nostro marchio.

I numeri dell’azienda?

Il 2023 e il 2024 hanno rappresentato anni sfidanti: l’attuale scenario macroeconomico e le tensioni geopolitiche hanno senz’altro avuto un impatto su alcuni nostri mercati di destinazione esteri, come la Russia o il Medio-Oriente. Abbiamo saputo rispondere con determinazione, mantenendo una redditività positiva grazie anche alla nostra capacità di anticipare le esigenze di mercati in costante evoluzione con soluzioni flessibili e tecnologicamente avanzate, elementi che hanno determinato in questi anni il nostro successo sulla scena internazionale. Oggi l’export pesa sul nostro fatturato il 80% e abbiamo una presenza consolidata in mercati strategici come Francia, Germania, Regno Unito dove siamo presenti con prodotti OEM (white e private label), ma anche Cina, un mercato destinato a crescere molto perché offre una serie di fattori favorevoli e opportunità di investimento in settori, come quello delle energie rinnovabili, cui guardiamo con interesse. Il nostro percorso di internazionalizzazione ha radici profonde nel territorio della Valsesia, dove l’azienda è stata fondata come realtà familiare oltre 70 anni fa, e oggi ci vede protagonisti a livello globale in 62 paesi distribuiti su 5 continenti. Dal 2016 abbiamo registrato una crescita costante del fatturato, con un incremento complessivo dell’83% in soli 7 anni.

Come battete la concorrenza italiana ed estera?

Il valore del Made in Italy per la nostra azienda è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Produciamo al 100% localmente, nel cuore del nostro territorio, unendo l’orgoglio per le nostre radici alla voglia di portare l’eccellenza italiana nel mondo. Per noi il termine valore è una parola chiave: lo esprimiamo anche nel nostro pay off ‘Costruiamo Valore’, perché crediamo che valore e qualità siano sinonimi, sia nei prodotti che realizziamo sia nel modo in cui lavoriamo. Essendo un’azienda a conduzione familiare, collaboriamo tutti insieme con dedizione e spirito di squadra per creare soluzioni che durano nel tempo, rappresentando il meglio del nostro territorio in oltre 62 Paesi. Un prodotto italiano nel settore idrotermosanitario è riconoscibile all’estero per la sua combinazione unica di qualità, design e innovazione tecnologica. La cura dei dettagli, l’utilizzo di materiali eccellenti e la capacità di coniugare funzionalità ed estetica sono tratti distintivi del Made in Italy. Unendo tradizione e innovazione, portiamo nel mondo il meglio dell’eccellenza italiana.

A quale generazione è l’azienda?

Ad oggi, c’è stato un solo passaggio generazionale significativo. Dopo alcuni anni di attività artigianale, l’azienda è diventata tale quando il fondatore ha passato il testimone ai figli, dando vita alle Officine Rigamonti. Come accennato, dalla nascita ad oggi, l’azienda ha visto un passaggio generazionale dai fondatori ai loro figli, Fausto e Stefano Rigamonti, che attualmente guidano l’azienda. Questo avvicendamento è avvenuto in maniera molto naturale, con un trasferimento progressivo delle attività direttive, culminato con la nomina di Fausto Rigamonti a Presidente e di Stefano Rigamonti ad Amministratore Delegato.

C’è qualche progetto interno all’azienda, riguardante il personale, di cui l’azienda è orgogliosa?

Abbiamo ottenuto a fine 2024 un importante traguardo nel percorso verso una gestione aziendale sempre più inclusiva: l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere. Questa certificazione, riconosce l’impegno costante dell’azienda nella promozione della diversità e nella valorizzazione delle competenze, indipendentemente dal genere. Officine Rigamonti si colloca così tra le imprese italiane manifatturiere più all’avanguardia nella realizzazione di politiche mirate a promuovere le pari opportunità e l’empowerment femminile sul posto di lavoro, contribuendo concretamente al superamento del gender gap in questo settore, tradizionalmente associato al mondo maschile. La certificazione ottenuta di recente rappresenta il culmine di un percorso iniziato con l’adozione di un sistema di gestione conforme agli standard UNI/PdR 125.  Officine Rigamonti ha implementato politiche innovative che mirano a:

● garantire l’equità retributiva tra generi,

● favorire opportunità di crescita professionale per le donne in azienda,

● sostenere la genitorialità e la conciliazione vita-lavoro, con l’introduzione di contratti

flessibili e iniziative mirate,

● combattere stereotipi e discriminazioni attraverso programmi di formazione e

sensibilizzazione. Oggi il 33,70% dei dipendenti dell’azienda è rappresentato da donne (ben oltre quindi la media nazionale), con una presenza femminile importante in aree strategiche come quelle dell’assemblaggio (34,78%), dell’IT (100%), ma anche della programmazione della produzione (100%) e dell’ufficio tecnico (33,33%). Officine Rigamonti considera la parità di genere un pilastro strategico per il proprio successo. L’azienda continuerà a lavorare per rafforzare una cultura inclusiva e a condividere i risultati raggiunti, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento per il Made in Italy e l’eccellenza nel settore industriale.

Quali sono i progetti che pensate di realizzare quest’anno?

Quest’anno è per noi particolarmente significativo, perché segnerà il lancio ufficiale sul mercato di PTT System (Plastic Tech Thermo), una soluzione rivoluzionaria e iron free per la distribuzione del fluido termovettore. PTT System è stato presentato ufficialmente lo scorso anno alla fiera MCE ,riscuotendo un grande interesse grazie alle sue caratteristiche innovative. Questo sistema elimina drasticamente la formazione di particelle ferrose negli impianti tradizionali, offrendo una protezione efficace contro i danneggiamenti agli scambiatori di calore e alle valvole di regolazione, e garantendo al contempo prestazioni elevate e maggiore efficienza energetica. Realizzato interamente in tecnopolimeri e leghe di rame, PTT System riduce la formazione di ruggine e utilizzate con polimeri green che minimizzano l’impatto ambientale. Ogni componente plastico può essere prodotto con materiali bio al 99%, che generano fino al 75% in meno di emissioni di CO2 rispetto a i polimeri tradizionali. Il nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità ha ricevuto importanti riconoscimenti: PTT System è stato tra i vincitori degli “MCE Excellence Awards -EfficiencyInnovation 4 Transition Goals”, premio dedicato ai prodotti che supportano la transizione energetica e ambientale in linea con l’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Entro la fine dell’anno, PTT System sarà ufficialmente disponibile sul mercato, arricchendo ulteriormente la nostra gamma di soluzioni. Siamo certi che rappresenterà un punto di svolta per il settore, confermando la leadership di Officine Rigamonti nell’innovazione e nella sostenibilità.

Quanta ricchezza ha prodotto sul suo territorio e di cosa avrebbe bisogno un’azienda come OR?

La nostra azienda è nata dal territorio e il legame con la nostra comunità è sempre stato un punto di forza. Abbiamo valorizzato le risorse umane locali, creando opportunità e coinvolgendo persone che condividono i nostri valori, alimentando un forte senso di appartenenza all’azienda. Questo approccio ci ha permesso di crescere, affermandoci sul mercato globale senza mai perdere di vista le nostre origini e l’importanza delle persone che rendono tutto questo possibile. Uno dei principali vantaggi di essere un’azienda a conduzione familiare è la forte coesione e la visione condivisa, che ci permettono di prendere decisioni rapide e di impegnarci autenticamente verso la qualità. Questo approccio crea fiducia e relazioni solide, sia con i clienti che con i collaboratori.

Cinzia Ficco

Loading

Leggi anche

Salumificio Fratelli Riva valorizza la filiera sostenibile

Francesco Fravolini

In quattro anni più di 2milioni di fatturato. Ma il “trucco” c’è

Cinzia Ficco

Just Italia, i Party e la vendita diretta dei suoi cosmetici naturali

Cinzia Ficco