23/11/2025
Focus

Al via un corso per acquisire le skill più richieste in ambito AI

A lanciarlo, Data Masters, tech academy


L’intelligenza artificiale non è più solo una tecnologia d’élite, ma uno strumento indispensabile per professionisti di ogni settore. Secondo una recente analisi di McKinsey, entro il 2030, il 70% delle aziende integrerà sistemi di AI nei processi quotidiani, con un impatto diretto su oltre il 50% delle mansioni attuali.

Nel 2022, con il rilascio di ChatGPT, si è aperto un nuovo capitolo nella storia dell’AI. La possibilità di interagire con i dati attraverso modelli matematici complessi, senza competenze tecniche avanzate, ha democratizzato l’accesso a strumenti di calcolo e analisi. Tuttavia, l’AI non è solo tecnologia, ma un movimento culturale che richiede nuove competenze per trasformare questa potenza in opportunità.

La necessità di comprendere e collaborare con l’AI è quindi una priorità per chiunque voglia rimanere competitivo nel mercato del lavoro. Infatti, secondo l’ultimo report “Global workforce of the future 2024” di Adecco Group, chi utilizza l’intelligenza artificiale al lavoro risparmia quasi un’ora di tempo al giorno, ma, dati alla mano, secondo una recente ricerca dell’app di networking professionale Fishbowl, oltre il 43% dei professionisti usufruisce di strumenti AI senza riferirlo ai propri responsabili, ed emerge chiaramente un gap formativo. Infatti, sempre secondo Adecco, solo il 16% dei professionisti ha ricevuto una formazione adeguata ad affrontare la trasformazione digitale e troppi ancora sono i lavoratori italiani preoccupati della propria stabilità occupazionale a lungo termine, minata dal crescente utilizzo dell’IA.

L’AI diventa accessibile: al via il corso che forma i professionisti del futuro

Proprio per contrastare il gap formativo in ambito AI e formare i professionisti del futuro ad affrontare le sfide e le opportunità del futuro, nasce “Intelligenza Artificiale per Tutti”, un corso di formazione innovativo che democratizza l’AI, rendendola accessibile a tutti, indipendentemente dal background tecnico. Il programma è progettato per fornire competenze pratiche e strategie concrete per integrare l’AI nelle attività lavorative quotidiane, puntando a migliorare produttività, efficienza e innovazione.

A lanciarlo, Data Masters, tech academy attiva nella formazione AI e nel continuous learning.

Fondata nel 2022 da Luigi Congedo, Francesco Cipriani e Vincenzo Maritati, con oltre 15mila studenti iscritti e una piattaforma di upskilling e reskilling utilizzata da aziende per potenziare le loro Academy aziendali, l’azienda continua ad arricchire il proprio catalo goformativo con corsi tecnici innovativi.

L’academy ha già formato i professionisti che lavorano in aziende del calibro di Amazon, Enel, KPMG, Microsoft, Accenture e tanti altri.

Oltre 100 video lezioni online, 12 ore di formazione avanzata con docenti ed esperti internazionali.

Il corso si rivolge a studenti, imprenditori, manager e curiosi digitali, e offre esempi concreti di applicazione in diversi settori.

Il corso appena lanciato, è progettato per far comprendere: il funzionamento di sistemi come GPT-4 e altre architetture, o strategie pratiche per integrare l’AI nei flussi di lavoro e automatizzare le attività più comuni. Non solo, aiuta a creare consapevolezza etica per un utilizzo responsabile e trasparente delle nuove tecnologie. Tutto proponendo casi studio concreti, per imparare da esempi di successo e applicarli alla propria realtà lavorativa.

“Il futuro del lavoro non riguarda più solo le competenze umane o solo quelle delle macchine, ma interessa le due sfere. Con questo corso vogliamo eliminare la paura dell’ignoto e aiutare i professionisti a vedere l’AI come un alleato prezioso e non una minaccia –  afferma Luigi Congedo, Presidente e co-founder di Data Masters – Il nostro obiettivo è semplice: rendere l’AI comprensibile e utile per chiunque, dal manager al libero professionista”.

Con il supporto di esperti internazionali tra cui Donatella Taurasi, docente alla Haas School of Business della Berkeley University (California) e l’analisi di scenari reali, il programma formativo punta a professionalizzare l’uso dell’AI, favorendo una maggiore collaborazione tra uomo e macchina”.

“Questo corso rappresenta il punto di partenza ideale nel mondo dell’IA e della gestione dei dati, adatto a tutta la tua organizzazione, dagli executive al personale più junior – afferma Taurasi – Con un approccio pedagogico che ti pone al centro dell’esperienza, costruiamo le fondamenta partendo dalla cultura del dato – elemento imprescindibile per l’evoluzione digitale – fino alle applicazioni più innovative. Attraverso quattro moduli progressivi, esploreremo il valore strategico dei dati nelle decisioni aziendali, i principi dell’IA e del machine learning, gli strumenti per la creazione di contenuti, fino alle sfide etiche e normative del settore. Il formato on-demand, arricchito da video lezioni, quiz e materiali di approfondimento, ti permette di gestire l’apprendimento secondo i tuoi ritmi, sempre supportato dal team docenti. Non si tratta solo di acquisire conoscenze, ma di sviluppare una mentalità data e decision-driven che ti permetterà di utilizzare efficacemente l’IA nella risoluzione dei problemi aziendali, guidando il cambiamento in tutta la tua organizzazione”.

Il corso è aperto a professionisti di tutti i settori, dai manager ai freelance, interessati a trasformare l’AI in una risorsa quotidiana.

“L’obiettivo di questo corso non è solo insegnare a utilizzare l’AI, ma guidare una nuova generazione di professionisti verso un uso strategico e responsabile di questa tecnologia. Vogliamo rompere le barriere che ancora circondano l’intelligenza artificiale. Puntiamo a renderla accessibile a tutti, non solo agli esperti – prosegue Francesco Cipriani, CEO e co- founder di Data Masters – perchè l’AI non eliminerà la necessità di competenze umane. Al contrario, le valorizzerà, rendendole indispensabili per interpretare i dati, prendere decisioni informate e innovare continuamente” .

https://datamasters.it/catalogo/corsi/intelligenza-artificiale-per-tutti

Loading

Leggi anche

Machine Learning, un boost al monitoraggio della cybersecurity

Cinzia Ficco

Cresce il numero di imprese. Soprattutto nel settore trasporti

Cinzia Ficco

Le sei tendenze per la formazione aziendale nel 2025

Cinzia Ficco