11.5 C
Rome
12/10/2025
Focus

Paura dell’Ai? Una community e un evento per spiegarcela semplice

Si tratta di una piattaforma e di un appuntamento on line, organizzati da Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti


La tecnologia viene utilizzata con costanza sul posto di lavoro solo dal 15% dei manager (Harvard Business Review).

E questo nonostante le previsioni: un mercato globale in grande crescita con ricavi vicini a quota 500 miliardi entro il 2032 (+2250% sul 2023).

L’AI è un terreno inesplorato ancora per molti. Il problema, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication, è che si ha paura.

Statista ha di recente realizzato un’indagine accurata, mettendo in risalto i settori che maggiormente faticano a esporsi e ad aprire le porte alla cosiddetta generative artificial intelligence: al primo posto si piazza il mondo del retail (1°), seguito dall’ambito legal (2°), energetico (3°), medicina (4°) e, come fanalino di coda della top 5, abbiamo il finance (5°).

Secondo l’AI Accelerator Institute, per quasi un manager su due, le difficoltà nascono dalla mancanza di cultura o conoscenza dell’innovazione.

E allora come avvicinare alla GenAi? Seguendo corsi di formazione,  contenuti digitali come podcast o demo, o partecipando ad eventi creati ad hoc.  

Ci hanno pensato Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, (in foto), fondatori della community Intelligenza Artificiale Spiegata  Semplice (https://www.iaspiegatasemplice.it/) e organizzatori della Generative AI Week, appuntamento 100% online in programma dal 18 al 22 novembre prossimi.

Ma facciamoci spiegare tutto da loro.

Cosa offre di originale  la community IA Spiegata Semplice?

Intanto nasce nel 2019 e, ad oggi, è la più grande Community italiana sul tema Intelligenza Artificiale dedicata ad imprenditori, manager e soggetti a cui interessa approfondire i temi dell’intelligenza artificiale. E’ possibile fruire dei podcast e delle newsletter, pubblicati settimanalmente, in maniera totalmente gratuita. Ci sono contenuti accessibili a chiunque anche sulla piattaforma AI PLAY. Attualmente la community vanta oltre oltre 50.000 iscritti. L’obiettivo della community è creare una rete trasversale che possa essere laboratorio di idee, progetti innovativi e collaborazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, favorendo la condivisione delle conoscenze e la crescita professionale dei membri.

Lacommunity di IA Spiegata Semplice si contraddistingue per il costante confronto tra fruitori e produttori di soluzioni di GenAI. IA Spiegata Semplice, inoltre, è costantemente impegnata nella divulgazione delle soluzioni di intelligenza artificiale che costellano il panorama tecnologico attuale, facilitando l’accesso a conoscenze, strumenti e best practices per sfruttare al meglio queste innovazioni nel quotidiano.

Quali sono le richieste più frequenti di chi vi accede e di presi cosa fa paura?

Riceviamo frequentemente richieste di supporto su come integrare soluzioni di intelligenza artificiale nei propri progetti o nelle proprie aziende. I membri della community sono interessati a connettersi con esperti, professionisti e aziende del settore, creando opportunità di networking. Ciò che può spaventare rispetto alla GenAI è l’integrazione delle nuove tecnologie nel quotidiano. IA Spiegata Semplice offre ad ogni componente della community contenuti aggiornati e approfonditi sui temi di interesse, offrendo gli strumenti per poter comprendere le modalità di utilizzo e integrazione delle soluzioni di intelligenza artificiale. 

Siete anche organizzatori della Generative AI Week. Di che si tratta?

La Generative AI WEEK, evento completamente gratuito, offre una panoramica pratica sulle soluzioni di intelligenza artificiale. Ciascun partecipante può vedere in maniera pratica e concreta il funzionamento della soluzione a cui è potenzialmente interessato: questo aspetto rende l’evento unico nel suo genere. 

Qual è il vostro consiglio a manager, responsabili HR, consulenti che vi seguono?

Il nostro consiglio è: non fermare mai la voglia di conoscenza, mai smettere di farsi domande e mai smettere di cercare il confronto. È fondamentale formare i propri team sulle potenzialità e le applicazioni dell’AI. La formazione non solo aumenta la competenza, ma crea anche una cultura aziendale orientata all’innovazione. Incoraggiate i vostri collaboratori a esplorare nuove tecnologie e approcci. Questo non solo migliorerà l’efficienza, ma permetterà anche di liberare risorse per attività a maggiore valore aggiunto.

Ecco un vademecum steso dagli esperti con una serie di consigli utili per applicare la Generative AI “day by day” all’interno dei singoli workplace:

Automatic report maker: partendo da una grande mole di dati, la tecnologia elabora automaticamente report accurati, alleggerendo i carichi di lavoro dei professionisti;

Email generator: per velocizzare le lavorazioni nei momenti di maggiore stress, manager e imprenditori possono affidarsi a messaggi preimpostati dall’AI e rispondere così alle richieste di collaboratori e fornitori;

Brainstorming supporter: durante le riunioni, piattaforme e sistemi di ultima generazione producono spunti e strategia creative di grande aiuto partendo dal brief impostato dai professionisti in carne ed ossa.

Cinzia Ficco

Loading

Leggi anche

L’85% dei CEO punta a migliorare le capacità tecnologiche e di innovazione nei prossimi 12 mesi

Cinzia Ficco

Almaviva e Denodo insieme per la trasformazione digitale nel settore dei Trasporti e della Logistica

Cinzia Ficco

Gli assistenti virtuali e la valutazione più rapida delle minacce, preziosa per le decisioni degli analisti

Cinzia Ficco