22/10/2025
Azienda TopNautica

Cantieri Navali Codecasa: una storia lunga quasi 200 anni

Azienda nata a Viareggio nel 1825. Progetta e realizza imbarcazioni veloci


Cantieri navali Codecasa: vicini ai 200 anni

L’anno prossimo si festeggeranno i due secoli di una realtà imprenditoriale, nata a Viareggio nel 1825, per merito del maestro d’ascia, Giovanni Battista Codecasa.

Si tratta di un’azienda che è riuscita a resistere sul mercato grazie alle continue innovazioni. Una realtà di rilievo nell’ambito dell’industria nautica di lusso, conosciuta in tutto il mondo per la costruzione di motoryachts in acciaio e lega leggera dai 30 ai 70 metri di lunghezza, a cui si si è aggiunta una gamma di imbarcazioni veloci, costruite totalmente in lega leggera e che comprende yacht dai 35 ai 50 metri di lunghezza.

I Cantieri Navali Codecasa hanno un portafoglio clienti di fama internazionale, operanti nel campo dell’imprenditoria, della finanza, della moda appassionati dei prodotti di questa azienda che il patron segue in tutte le fasi costruttive, dalle linee generali ai particolari, dal progetto alle finiture.

Immagini storiche di Cantiere Navale Ugo Codecasa

“Il 2025 – ci fa sapere l’ufficio stampa – segna per noi una data davvero importante: i 200 anni dei Cantieri Navali Codecasa con la gestione portata avanti sempre e unicamente dalla nostra famiglia. Al timone dell’azienda oggi c’è il Cavaliere  Fulvio Codecasa, che segue tutte le fasi costruttive dei propri Yacht, dalle linee generali ai particolari, dal progetto alle finiture, affiancato nella gestione del Cantiere dalle figlie, Fulvia ed Elena, e dai rispettivi mariti con l’aggiunta già da qualche anno dei figli di Fulvia Ed Ennio. codecasayachts.com/storia/profilo/ 

Qual è il vostro punto di forza che vi differenzia dalla concorrenza?  “I cantieri Navali Codecasa – ancora l’ufficio stampa – sono specializzati nella costruzione di Yacht a motore in acciaio e alluminio  dai 30 ai 70 metri di lunghezza. Ciò che al meglio identifica il prodotto Codecasa è la sua riconoscibilità: si tratta di un prodotto custom, unico, costruito in base ai desideri del cliente proprio come un abito sartoriale, cucito su misura. Il nostro successo è sicuramente legato al metodo e alla cura del dettaglio durante tutto il processo di realizzazione che ha un solo obiettivo: consegnare ai nostri Armatori Yacht che non puntino solo all’estetica, ma che siano garanzia di qualità, unicità e affidabilità. Funzionalità, durata, comfort ed eleganza sono la nostra firma, conosciuta in tutto il mondo. Ed è questo che i nostri clienti ci scelgono e continuano a sceglierci”.

Come state gestendo la transizione green e quella digitale? “Negli ultimi anni – fanno sapere dall’azienda – il mondo dello Yachting ha spostato la sua attenzione sulle innovazioni tecnologiche: si parla di motorizzazione ibrida, a idrogeno, metanolo, elettrica al 100%, ma siamo ancora molto lontani dal poterli utilizzare. Tuttavia, abbiamo già preso a cura la questione ambientale, andando incontro alla salvaguardia dell’ambiente con soluzioni ecologiche. Tra 10-15 anni probabilmente saranno disponibili soluzioni progettuali e tecnologiche idonee a ridurre il peso dello scafo attraverso l’impiego di materiali innovativi, sarà possibile aumentare l’efficienza energetica e ridurre i consumi mediante l’impiego di combustibili alternativi ed altro. A livello di design sono sempre più visibili Yacht stravaganti dalle linee futuristiche, ma per quanto ci riguarda continueremo a puntare sull’unione di semplicità, eleganza e alta tecnologia, soprattutto in questo contesto di risparmio energetico e di abbattimento dei consumi, arrivando così ad ottenere un prodotto che sia eterno”.

 Progetti? “In questo momento – ancora l’ufficio stampa – abbiamo appena consegnato uno Yacht  43 metri e abbiamo in costruzione: il Codecasa Classic Yacht 110′ – Costruzione F80 (di 33,50 metri): uno Yacht totalmente in alluminio dalla linea classica ed un’eleganza senza tempo che mette in perfetto equilibrio passato e presente. La consegna è prevista nel 2025. Ancora, il Codecasa 57 – Costruzione F81 (di 57 metri): uno Yacht con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio con consegna prevista nell’estate 2025.  Il Codecasa 58 – Costruzione C128 (di 58 metrit): uno Yacht con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio la cui consegna  è prevista per l’estate 2026. Per finire, in cantiere la Costruzione F82 ( di 43 metri): uno Yacht con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio la cui consegna  è prevista per il 2027”.

Cinzia Ficco

Loading

Leggi anche

Noci, dalla guida di un furgoncino a quella di una delle più grandi aziende pugliesi

Cinzia Ficco

Bending Spoons è al terzo posto

Francesco Fravolini

Toscana: le piastrelle e i pavimenti che “sanno” di piccolo e sostenibile

Cinzia Ficco