Tag: tik tok

  • Carolina Bin: “Vi spiego come spopolare su Tik Tok”

    Carolina Bin: “Vi spiego come spopolare su Tik Tok”

    Parla la Creative Director di Cooltura, agenzia creativa nata nel 2022


    Come catturare migliaia di visualizzazioni su Tik Tok?

    A rispondere è il team tutto al femminile di Cooltura, itscooltura.com, agenzia creativa, specializzata nella produzione di contenuti video brevi e autentici, che per il terzo anno consecutivo è arrivata tra i finalisti dei prestigiosi TikTok Ad Awards 2024, nelle categorie Greatest Creative e Greatest Branding.

    Grazie alla campagna social sviluppata per hu openair, huopenair.com/it, brand del gruppo Human Company, gruppo italiano player di riferimento nel settore dell’hospitality, Cooltura è stata riconosciuta tra le migliori realtà creative per l’utilizzo innovativo della piattaforma TikTok.

    “Siamo nati – ci dice Carolina Bin, Creative Director di Cooltura – nel 2022 per aiutare i brand a comprendere e sfruttare al meglio Tik Tok. Da agenzia creativa specializzata in TikTok e con grande focus sul verticale fashion & luxury, Cooltura si è evoluta in un’agenzia social media che opera cross-vertical tra cui beauty, travel, entertainment, retail & tech. Lavora con brand come Ray-Ban e altri del gruppo Luxottica, Fendi, Bvlgari, Jimmy Choo, LuisaViaRoma ma anche brand di settori non fashion & luxury come Veralab, Disney, American Express, Ikea, Human Company, Terna Group, Nestlé ed altri. Ad oggi, in Cooltura lavorano 22 persone, da creativi ad esperti media, che hanno in comune un obiettivo: rendere il settore media più inclusivo, autentico ed apportare vero valore alle comunicazioni marketing dei brand”.

    Allora, Carolina come si spopola su Tik Tok?

    Partendo da uno storytelling autentico, di valore per la community, arrivando ad una tecnica di produzione e post produzione curata nel minimo dettaglio. Nonostante il prodotto finale sia un contenuto social media dal touch & feel nativo, il lavoro è di alta strategia e creatività. Cooltura è un’agenzia creativa che ambisce ad essere premium, creando contenuti social elevati per i brand partner con cui collabora. Queste sono le basi per un post, ed una campagna, vincenti. 

    Come le visualizzazioni si convertono in vendite di prodotti o servizi?
    Le visualizzazioni che convertono devono essere di qualità, di utenti interessati allo storytelling, di quello che comunica e perché. La creatività strategica ed efficace non è solo d’intrattenimento, ma converte e porta veri e propri risultati. È tangibile. Oggi la creatività che si converte in vendite è quella che cattura l’attenzione dell’utente, e crea una connessione forte ed un interesse genuino. La creatività non deve essere subordinata  all’unico scopo di vendere, ma la vendita ne è il by-product.  

    Quali sono gli errori più comuni con il fai da te o con agenzie senza esperienza nell’utilizzo di TikTok?

    Non comprendere i punti fondamentali di una comunicazione TikTok efficace e d’impatto: autenticità, valore aggiunto, freschezza nella creatività ed innovazione nella produzione ed editing del video.  

    Qual è il valore aggiunto di TikTok rispetto ad altri social?

    Potersi avvicinare alla community in maniera genuina, senza i paletti e muri di altri social, dove per natura vi è un grande distacco tra utenti creator e utenti visualizzatori, e ugualmente, tra utenti creator e brand. TikTok permette ad ogni utente di far parte della conversazione, di partecipare, creando un legame più autentico e forte. 

    Ci sono settori o dimensioni aziendali per i quali è preferibile TikTok ?
    Qualsiasi settore e tipologia di azienda si può avvicinare a TikTok, farne uso ed utilizzarlo con grande impatto. È una piattaforma aperta e senza restrizioni di questa tipologia. Oggi, anche i settori meno creativi fanno uso di TikTok, mostrando la necessità dei brand, tutti i brand, di essere presenti in piattaforma. Cooltura, per esempio, lavora dai brand del settore moda e beauty, fino al settore tech e finanziario.

    Qual è il progetto di cui Cooltura è più fiera?

    Cooltura ha lanciato la campagna “Holiday Show”, il primo reality show su TikTok, in collaborazione con il brand partner hu openair. È una campagna molto interessante ed innovativa, che ha avuto grandissimo successo, con un formato mai visto primaUna gara a coppie, che si sono sfidate in una struttura hu per vincere 100 giorni di vacanza. La campagna riprende il format tradizionale dei reality tv e lo adatta alle esigenze uniche di TikTok, facendo leva su tutti i suoi formati e linguaggi, includendo TikTok stories, video brevi, puntate più lunghe, spot dark adv, creatività trend, POV, e audio virali. Creators e ospiti rappresentativi di TikTok in Italia, hanno creato viralità e connessioni brand-community inaspettate. Un approccio creativo che coinvolge la community online e offline, e trasforma gli utenti da semplice target a protagonisti della campagna. In ogni fase, la community è al centro: dal casting per la partecipazione al format, fino all’elezione dei vincitori attraverso il voto nelle storie TikTok. Uno storytelling fuori dagli schemi che ingaggia e riflette in ogni sfumatura la realtà e il valore del brand, per un racconto che genera sia awareness e interesse, che intrattiene e infonde gioia.

    I numeri?

    Oltre 56 milioni le visualizzazioni, 24mila nuovi follower e più di 307 mila interazioni per un totale di 17mila ore di visualizzazioni sui cinque episodi principali.

    Cinzia Ficco

    Loading

  • “Se puntate al Personal Branding, scegliete  TikTok. Con 20 consigli”

    “Se puntate al Personal Branding, scegliete TikTok. Con 20 consigli”

    Parla Lucia Guerra, che alla videoplatform ha dedicato due libri. La studia dal 2020


    Un’app per ballare e cantare in compagnia? Non solo, da qualche anno, anche un efficace strumento di marketing.

    A dichiararlo, Lucia Guerra (pugliese, ’81), in foto, residente a Milano, una digital marketing strategist, formatrice e speaker, che ha iniziato a studiarlo durante la pandemia, tanto che gli ha dedicato due libri e tra breve un’Academy.  

    Di TikTok, si perché è di questa video platform che parliamo,  Lucia dice di aver scoperto potenzialità e costi, ma anche i trucchi per farla diventare un veicolo potente e utile a chi venda prodotti e servizi e abbia bisogno di un po’ di traffico .

    Così quello che viene erroneamente definito social – e lei lo sottolinea spesso – ma è solo una piattaforma su cui caricare video, è diventata la sua arma vincente, lo strumento per riuscire a ben posizionarsi a patto che si seguano venti consigli.

    Dunque Lucia, TikTok una scoperta, oltreché una passione redditizia.

    “Esatto, soprattutto per chi voglia puntare al suo personal branding – afferma-   Studio questa piattaforma di intrattenimento  dal 2020,  c’è ancora tanta confusione, ma oggi sono in grado di spiegare come partire col piede giusto e ottenerne vantaggi. Per mettere le mani in pasta, come spesso dico ai miei studenti, bisogna iniziare tramite la piattaforma che TikTok ci mette a disposizione: TikTok Ads Manager. Nei mei corsi faccio vedere cosa impostare prima di partire e come creare una campagna pubblicitaria su TikTok Ads. Non sempre avere copy e immagini basta. Qui le cose sono diverse: abbiamo bisogno di video, tanti video e di copy mirati, sintetici, che attirino l’attenzione di quella che è la Generazione Z, il target principale di questa piattaforma. Anche se i numeri si stanno spostando sempre più verso una fascia di età adulta. Nel mio nuovo libro (La pubblicità su Tik ToK. 20 consigli per creare una campagna di successo per te e per i tuoi clienti) dico come si sta evolvendo TikTok e quindi come adattarsi. Nel primo libro, invece, ho parlato di TikTok Advertising come app del momento per creare campagne efficaci. Infatti il titolo parla da sé (TikTok Ads: come creare campagne performanti con l’app del momento). L’ho scritto nel 2021,  l’app era neonata e non aveva sviluppato quella potenza di fuoco che ha ora e che ho analizzato in questi anni. Le immagini che si trovano nel secondo libro appartengono ai miei account e a clienti che attualmente gestisco e  ho portato su TikTok Ads appena la società mi ha dato gli accessi. Con il mio libro cerco di condividere con il lettore la mia esperienza fra le prime persone ad aver usato l’advertising. La prima parte è di taglio strategico, nella seconda, più tecnica, viene illustrato in dettaglio l’utilizzo del tool Advertising per la creazione di campagne”.

    Tik Tok, dunque,  piattaforma per la condivisione di mini video digitali, spesso considerata un passatempo per adolescenti, si sta invece rivelando uno strumento di marketing di grande efficacia ed enormi potenzialità, capace di garantire alle aziende un brand positioning forte e solido nel tempo.

    Lucia ha iniziato quattro anni fa quando TiKToK ha cominciato a sperimentare la piattaforma adv e cercava cavie che potessero utilizzarla.

    “Io – ci racconta Lucia – sono stata una delle prime ad avere l’accesso al TikTok Ads manager per testare la piattaforma advertising. Ci lavoro da marzo 2020, e ho capito che per iniziare a guadagnare serve tempo, devi testare. Ho iniziato a parlarne ad eventi ad ottobre 2021 e a vendere  servizi  adv su TikTok subito.  Mi contattano spesso tramite Linkedin, al momento seguo settori differenti, dall’immobiliare alla formazione aziendale, alla sostenibilità, al dating, ai servizi funebri, fino al settore farmaceutico.  Gli unici settori che non seguirei sono quelli legati al  marketing. Ho clienti anche in Spagna. La maggior parte di chi cerca la mia consulenza, utilizza i social, piuttosto male. Tik Tok quasi per niente.  In tanti tutti utilizzano Meta, Instagram, Linkedin per il b2b e pochissimi Tiktok. In genere non si sostituiscono tra di loro, forse vanno ad aggiungersi, ma dovrebbero essere utilizzati sempre dopo un’attenta analisi di mercato e una strategica. Non tutti possono permettersi  – e lo dico parlando di costi e brand-  di andare su Tiktok o Instagram o Meta: si devono valutare fattori come il prodotto/servizio, il budget, la propensione ai social e tante altre variabili. Linkedin migliore di TiKToK per sponsorizzarsi da liberi professionisti o imprenditori?  Sono due canali assolutamente diversi. Tiktok è focalizzata sui video, su una comunicazione più spinta e divertente, con un target differente rispetto a Linkedin, che è un b2b formato da aziende e professionisti, alla ricerca di posizionamento, condivisione di idee e anche lavoro. No, assolutamente non si possono paragonare”.

    Cosa chiedono i clienti? “Di vendere  velocemente e tanto perché hanno sentito dire che TikTok vende”, ma bisogna fare delle attente valutazioni. TikTok è una piattaforma di intrattenimento che sta vendendo molto grazie a strumenti come TikTok shop, i creator che sono figure diverse dagli influencer, e anche perché il target permette di spendere senza esitazione. Noi più grandi per non dire dei boomer siamo comunque restii ad acquistare su una piattaforma perché non ci fidiamoci clonano la carta, la nuova generazione su TikTok compra senza perplessità. Quindi è su questa piattaforma che bisogna puntare”.

    Da dove si inizia per guadagnare con Tik Tok Ads? “Premessa: su tiktok non si guadagna molto, a meno che tu non sia un grande creator. O almeno non si guadagna subito. Fino a poco tempo fa la piattaforma pagava per le views, ma i guadagni erano bassissimi. TikTok può essere usato come strumento per promuovere la propria attività, fare branding e anche vendere, dopo aver fatto un bel piano di posizionamento. Poi ci sono i creator che si fanno pagare per sponsorizzare il tuo prodotto e, solo dopo, in base alla popolarità e alla bravura del creator, arrivano i numeri importanti”.

    Quali sono gli errori che si commettono spesso? “Scegliere la piattaforma prima di avere una strategia.  Prima di accedere e sponsorizzarsi, bisogna creare un piano che almeno su carta funzioni”.

    Tra i venti consigli, quali sono quelli basici? “Nel mio secondo libro “La pubblicità su TikTok” ne offro  20 per usare TikTok ads al meglio, ma qui mi limito a darne tre che sono: Uno. Affidatevi a degli esperti del settore, non provate voi da soli. Due. Spendete in primis tempo, risorse e soldi nell’elaborare una strategia per far sì che poi il posizionamento sia solido. Tre. Non pensate di testare per vedere cosa succede.  E’ sbagliato! Datevi il tempo necessario per misurare i risultati, e misurate. Per avere dei risultati su cui ragionare ,bisogna testare e a volte servono anche vari mesi per capire se si è sulla strada giusta”.

    I costi per un imprenditore? “TikTok costa, e tanto. La creazione di contenuti organici, UGC, challenge e ads è costosa, se la confrontiamo con quella su Meta o Instagram. Se usato male, come ogni canale, può creare danni.  Su TiK Tok, è bene ricordarlo,   si lavora solo con i video, le immagini sono fortemente sconsigliate”. Realtà che hanno ottenuto ottimi risultati con TikTok? “Fastweb, che ha voluto in qualche modo aumentare i contatti (lead) usando uno degli strumenti che fornisce TikTok e cioè il form integrato. Con alcuni video è riuscita a generare dei contenuti  altamente ingaggianti e autentici, prodotti da creator, sponsorizzati come Spark Ads. I risultati? Una riduzione del 38% del costo per lead, una riduzione del 10% del cpm, un aumento del 47% del ctr   Luiss, ateneo digital che tutti conosciamo. Anche loro hanno utilizzato la stessa funzione di fastweb ed hanno ottenuto, con dei mini video, degli ottimi risultati in termini di contatti: una riduzione del 70% del costo per lead, 25M  impression.

    https://www.tiktok.com/business/it/inspiration/fastweb

    https://www.tiktok.com/business/it/inspiration/luiss

    Quando parte la tua academy? “Ho organizzato il primo webinar gratuito dove poi lancerò un mio primo corso su TikTok ads e tiktok. Ma ci saranno altre novità”.

    C.F.

    Loading