Torna il Forum internazionale organizzato da Exprivia e giunto alla quinta edizione

Il 29 e il 30 ottobre prossimi torna Apulia Cybersecurity Forum, giunto alla quinta edizione. eventbrite.it/e/biglietti-apulia-cybe
Si tratta di un evento di rilevanza internazionale, organizzato da Exprivia exprivia.it/, che quest’anno si svolgerà nel Castello di Sannicandro di Bari.
La due giorni sarà interamente dedicata alla sicurezza informatica, un tema di crescente importanza nel mondo digitale moderno.
Il Castello di Sannicandro, con le sue antiche mura e la sua storica funzione di baluardo difensivo, rappresenterà perfettamente la “fortezza dei dati“, che sarà il tema centrale del forum.
Il Castello di Sannicandro di Bari, con il suo ricco patrimonio storico e architettonico, offrirà un contesto unico e suggestivo per riflettere sulla protezione delle informazioni, che oggi rappresenta una sfida fondamentale per aziende, istituzioni e singoli individui.
La scelta di questo luogo non è casuale: il castello, che in passato proteggeva fisicamente il territorio dalle incursioni esterne, diventa oggi simbolo della necessità di difendere i dati e le informazioni sensibili dalle crescenti minacce cibernetiche.
FINALITÀ
L’evento si inserisce in un quadro più ampio – l’European Cybersecurity Month (ECSM) – appuntamento annuale attraverso il quale quale l’Unione Europea promuove la consapevolezza della cybersecurity e la cultura della sicurezza tra i suoi cittadini.
L’Apulia Cybersecurity Forum 2024 sarà, quindi, non solo un’occasione per aggiornarsi sulle ultime tendenze e tecnologie in materia di sicurezza informatica, ma anche un’opportunità per immergersi in un contesto storico che stimola la riflessione sulla continuità della protezione, dal passato al presente, dalla difesa fisica alla sicurezza digitale.
Sarà un evento imperdibile per tutti coloro che operano nel settore della cybersecurity, perché offrirà spunti di riflessione e strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro digitale.
Il forum ospiterà esperti e professionisti che si confronteranno su diversi temi di forte impatto scientifico, innovativo e informatico, tra cui:
- Il futuro della Cyber Security
- Le sfide della sicurezza informatica nel 2025
- Innovazione e sicurezza: nuove frontiere per la protezione dei dati
- Tecnologie emergenti nella Cybersicurezza
- Intelligenza artificiale generativa a supporto di chi attacca e chi si difende
- Incidenti di sicurezza e risposte efficaci
- Next generation computing technologies
- Strategie di difesa avanzata contro gli attacchi informatici.
- Compliance, regolamentazioni, e direttive
“Se da una parte – afferma Domenico Raguseo, Head of CyberSecurity & Digital Infrastructure Exprivia – sul territorio italiano le tecniche di attacco più utilizzate sono il phishing ed il social engineering, dall’altra gli attaccanti dispongono di know-how e risorse per poter nuocere. Utilizzano strumenti estremamente sofisticati. Necessario, pertanto, investire in formazione e migliorare la consapevolezza del rischio. Non si tratta di assumere posizioni a favore di AI, dei QR code o della blockchain, ma di comprendere quali sono i vantaggi e i rischi di quanto la tecnologia mette a disposizione. Questo sarà l’obiettivo di Apulia CyberSecurity Forum“.
La Redazione