L’ industria impiega circa 70.000 persone, numero che sale a 153.000 includendo i fornitori diretti

Il settore farmaceutico rappresenta un pilastro dell’economia italiana, sia in termini di occupazione che di valore industriale. Secondo gli ultimi dati di Farmindustria – Associazione delle imprese farmaceutiche, l’industria impiega circa 70.000 persone, numero che sale a 153.000 includendo i fornitori diretti. Negli ultimi cinque anni, l’occupazione nel settore ha registrato un incremento del 9%, superando la media nazionale (+3%).
A livello industriale, l’Italia è tra i leader europei, insieme a Germania e Francia, con una produzione farmaceutica che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, di cui 49 miliardi provenienti dall’export. Gli investimenti in innovazione, ricerca e digitalizzazione sono stati consistenti, totalizzando 3,6 miliardi di euro nel 2023. Di questi, 1,6 miliardi sono stati investiti in impianti ad alta tecnologia, mentre 2 miliardi sono stati impiegati in ricerca e sviluppo.
L’industria farmaceutica a CPHI Milano 2024:
Uno degli eventi più attesi nel panorama farmaceutico internazionale, il CPHI, si terrà quest’anno a Milano, dall’8 al 10 ottobre 2024. Questa manifestazione rappresenta un palco globale d’eccellenza per lo scambio di idee, innovazioni e soluzioni all’avanguardia in ambito farmaceutico. L’evento accoglierà più di due mila espositori provenienti da tutto il mondo, riunendo produttori, esperti e aziende specializzate in tutte le fasi della filiera farmaceutica, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dalla distribuzione ai servizi dedicati al mondo Life Sciences. ….com/europe/en/home.htm
“L’industria farmaceutica italiana continua a crescere e innovare, come dimostrano i numeri eccezionali in termini di occupazione, produzione e investimenti.” – afferma Valeria Bonsegna, Executive Director di Biopharmed, l’agenzia di head hunting progettata per la ricerca e selezione di profili tecnici e specialistici del mondo Life Sciences – Biopharmed, riconosce il valore fondamentale di un comparto che impiega oltre 150.000 professionisti e che, con la sua crescita costante, offre numerose opportunità per i professionisti altamente qualificati. Il CPHI Milano 2024 rappresenta un’occasione unica per esplorare nuove collaborazioni e identificare le competenze chiave che guideranno il settore verso un futuro sempre più tecnologico e orientato all’innovazione. Siamo pronti a supportare le aziende nella costruzione di team di eccellenza, contribuendo alla trasformazione dell’industria farmaceutica.”
La Redazione
![]()