Tag: autonomia finanziaria donne

  • Retribuzioni: autonomo dal partner quasi il 70 per cento delle donne. Presto un accordo

    Retribuzioni: autonomo dal partner quasi il 70 per cento delle donne. Presto un accordo

    Il 1° ottobre tra il Comitato Imprenditoria Femminile della CdC di Bari e Global Thinking Foundation


    Il 68,8% delle donne si dichiara economicamente autonoma a fronte di un 31,2% che dipende da partner o altro familiare. Migliora, quindi, la partecipazione finanziaria delle donne rispetto all’ultima rilevazione del 2017, secondo cui il 37% di donne era dipendente. Ma molto c’è ancora da fare: solo il 58% ha un conto corrente intestato personalmente, il 12,9% ne ha solo uno intestato con il partner (11,6%) o altro familiare, e il 4,8 non ne ha uno, neppure cointestato. (2023, dati Global Thinking Foundation e Roba da Donne).

    Per scongiurare ogni forma di isolamento economico delle donne, promuovere e divulgare iniziative sul contrasto a fenomeni di violenza di genere, con un focus sulla violenza economica e sul sovraindebitamento, il prossimo 1° ottobre alla Fiera del Levante, alle  11 nella Sala 2 del Centro Congressi, verrà sottoscritta una convenzione fra il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Bari e Global Thinking Foundation.

    Prima azione condivisa sarà D2 Donne al quadrato, un percorso formativo di alfabetizzazione finanziaria e inclusione sociale. Interverranno Luciana di Bisceglie – presidente CCIAA Bari, Claudia Segre – presidente Global Thinking Foundation  Marta de Robertis – presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Bari 

    Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Bari è stato istituito, fra i primi in Italia, nel 2000, con l’obiettivo di favorire, accompagnare e orientare la creazione di impresa da parte delle donne, offrendo servizi informativi e formativi per una migliore qualificazione delle attività e promuovendo progetti a sostegno della parità di genere.

    Global Thinking Foundation (GTF) nasce nel 2016 grazie a Claudia Segre, per sostenere e progettare iniziative che abbiano come obiettivo la prevenzione alla violenza economica e all’abuso finanziario.

    La Redazione

    Loading